Il sostituto commissario Antonio Salvatore Siracusa va in pensione, l’omaggio della Polizia di Stato

Stimato responsabile della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Frosinone, la Questura lo omaggia nel giorno del suo compleanno

Con l’occasione del suo sessantesimo compleanno ed in vista dell’approssimarsi del congedo per raggiunti limiti di età del 1 aprile prossimo, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica, Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio, ha il piacere e l’onore di porgere i più sentiti auguri per questi importanti traguardi raggiunti, al Sostituto Commissario Antonio Salvatore Siracusa, stimato responsabile della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Frosinone.

Una brillante carriera

Antonio Salvatore Siracusa è nato a Capri Leone in provincia di Messina il 26 marzo 1964. Appartenente alla Polizia di Stato dal 7 maggio 1984; il primo incarico ricoperto è stato presso il Reparto Mobile di Palermo con la qualifica di agente Ausiliario di Leva. Il 29 settembre 1984 ha partecipato all’Operazione Antimafia Blitz di “San Michele”, “Maxi Processo” con l’esecuzione di 336 mandati di cattura. Dal 1994 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Ispettore della Polizia di Stato prestando servizio a Roma presso il Commissariato di P.S. Primavalle e in seguito presso la Questura di Frosinone – Squadra Mobile.

Nell’anno 2018 è stato trasferito presso l’allora Sezione Polizia Postale di Frosinone con l’incarico di coordinatore delle attività di P.G. Nel 2022 è stato promosso nel ruolo di Sostituto Commissario della Polizia di Stato, assumendo poi nel 2023 l’incarico di Responsabile della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Frosinone. Durante la sua carriera lavorativa ha collezionato molteplici proposte premiali tra cui 5 lodi, 4 encomi e 3 encomi solenni. Posto in quiescenza per raggiunti limiti di età con decorrenza 01.04.2024, il Sostituto Commissario Antonio Salvatore Siracusa è padre di due figli ed è residente a Pico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro

Maxi operazione antidroga, blitz dei carabinieri all’alba: arresti e sequestri – VIDEO

L’inchiesta è partita dal monitoraggio di un’abitazione ad Alatri, dove era stato notato un continuo via vai di persone poi identificate

Falsi messaggi e telefonate sulle visite mediche: è una truffa. L’allarme di Salute Lazio

La Regione mette in guardia i cittadini: “Attenzione alle truffe telefoniche, verificate sempre i numeri della vostra ASL”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -