Alatri – ZTL, rivisti gli orari: sarà attiva nel weekend dalle 23:00. Vittoria o fallimento?

Il malcontento di alcuni commercianti si è trasformato in uno scontro politico che ha portato ad una spaccatura netta della maggioranza

Alatri – ZTL, un argomento che da sempre ha creato contrasti, anche aspri, tra residenti, commercianti e la stessa maggioranza del sindaco Maurizio Cianfrocca, lui che aveva fortemente voluto e continua a sostenere le limitazioni alla circolazione stradale nel centro della città, dalle 20:30 alle 06:00 del mattino, era arrivato ai ferri corti con i commercianti, in particolar modo ristoratori e gestori dei locali pubblici, i quali ricusano categoricamente la disposizione, asserendo che in un anno i varchi di porta San Pietro e viale Duca d’Aosta siano stati causa di un calo considerevole degli introiti. Di contro i residenti del centro storico apprezzano la ZTL e chiedono a gran voce che l’estensione della limitazione al traffico veicolare venga adottata anche nel pomeriggio, a favore della sicurezza, della vivibilità dei luoghi e della qualità dell’aria.

Dall’assise civica sembrerebbe sia emersa una rivalutazione degli orari, lo stop alla circolazione stradale presso il centro storico di Alatri verrà posticipato alle 23:00, esclusivamente nel weekend, venerdì, sabato e domenica. Una decisione inaccettabile per il primo cittadino il quale ha espresso il suo netto rifiuto votando contro la proposta, ma il suo voto sfavorevole non è bastato. La querelle degli ultimi giorni aveva anticipato i malumori in maggioranza, adesso la spaccatura è evidente: il presidente della Commissione Attività Produttive, Giuseppe Pizzuti, aveva incontrato i commercianti e stilato la proposta che garantiva una rimodulazione della ZTL, cercando e raccogliendo contestualmente la compiacenza dell’opposizione consiliare. Con gli “equilibri” evidentemente minati cosa succederà nel futuro prossimo? Al di là dello scontro politico, dalla “revisione” odierna la comunità ne esce realmente vittoriosa oppure clamorosamente sconfitta?

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -