Alatri – ZTL, rivisti gli orari: sarà attiva nel weekend dalle 23:00. Vittoria o fallimento?

Il malcontento di alcuni commercianti si è trasformato in uno scontro politico che ha portato ad una spaccatura netta della maggioranza

Alatri – ZTL, un argomento che da sempre ha creato contrasti, anche aspri, tra residenti, commercianti e la stessa maggioranza del sindaco Maurizio Cianfrocca, lui che aveva fortemente voluto e continua a sostenere le limitazioni alla circolazione stradale nel centro della città, dalle 20:30 alle 06:00 del mattino, era arrivato ai ferri corti con i commercianti, in particolar modo ristoratori e gestori dei locali pubblici, i quali ricusano categoricamente la disposizione, asserendo che in un anno i varchi di porta San Pietro e viale Duca d’Aosta siano stati causa di un calo considerevole degli introiti. Di contro i residenti del centro storico apprezzano la ZTL e chiedono a gran voce che l’estensione della limitazione al traffico veicolare venga adottata anche nel pomeriggio, a favore della sicurezza, della vivibilità dei luoghi e della qualità dell’aria.

Dall’assise civica sembrerebbe sia emersa una rivalutazione degli orari, lo stop alla circolazione stradale presso il centro storico di Alatri verrà posticipato alle 23:00, esclusivamente nel weekend, venerdì, sabato e domenica. Una decisione inaccettabile per il primo cittadino il quale ha espresso il suo netto rifiuto votando contro la proposta, ma il suo voto sfavorevole non è bastato. La querelle degli ultimi giorni aveva anticipato i malumori in maggioranza, adesso la spaccatura è evidente: il presidente della Commissione Attività Produttive, Giuseppe Pizzuti, aveva incontrato i commercianti e stilato la proposta che garantiva una rimodulazione della ZTL, cercando e raccogliendo contestualmente la compiacenza dell’opposizione consiliare. Con gli “equilibri” evidentemente minati cosa succederà nel futuro prossimo? Al di là dello scontro politico, dalla “revisione” odierna la comunità ne esce realmente vittoriosa oppure clamorosamente sconfitta?

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -