Ferentino – Sanità territoriale, la minoranza presenta una mozione e chiede risposte

Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo: “Il sindaco aveva preso impegni a novembre per il potenziamento dei servizi. Oggi non è cambiato nulla”

“Il tema della sanità pubblica, del funzionamento dei servizi, dell’implementazione degli stessi, delle richieste dei cittadini, deve essere di attenzione e impegno costanti perché è un diritto prioritario delle persone, sancito dalla Costituzione e spetta anche alle amministrazioni locali impegnarsi affinché venga garantito. Per questi motivi abbiamo presentato una mozione per impegnare il Sindaco all’inserimento all’ordine del giorno di tutti i prossimi consigli comunali della attuale consiliatura di un punto denominato: “Informativa e discussione sullo stato dell’assistenza sanitaria pubblica a Ferentino”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri Alfonso Musa, Giancarlo Lanzi, Fabio Magliocchetti e Antonio Pompeo.

“Sono passati quasi cinque mesi da quando, su nostra iniziativa, il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità una mozione che impegnava il Sindaco e tutta l’amministrazione ad attivarsi immediatamente e con forza presso la Regione Lazio e presso l’ASL di Frosinone per rappresentare ed affermare le esigenze dei cittadini che devono trovare una risposta efficace grazie all’azione sinergica delle diverse tipologie di strutture sanitarie, Ospedale, Ospedale di Comunità e Casa della Comunità, con in particolare l’implementazione della prevista Casa della Comunità HUB di Ferentino e la predisposizione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un Ospedale nel territorio di Ferentino, in zona Stazione, con funzioni integrate e complementari con l’Ospedale Spaziani di Frosinone. Tuttavia – continuano i consiglieri – da quell’atto sul quale il sindaco e la sua maggioranza hanno messo la faccia, non è stato fatto nulla e nulla ha ottenuto la nostra città. Lo dicono gli atti ufficiali. Nella programmazione della Regione Lazio e nell’atto aziendale della Asl non ancora approvato, mancano tutte quelle risposte alle necessità evidenziate durate il consiglio comunale di novembre 2023 e che erano state predisposte da noi consiglieri di minoranza attraverso un dialogo e un confronto costante con i cittadini. In pratica, quello che non fa né il sindaco, né la sua amministrazione”.

“Di fronte a tale inerzia – concludono Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo – abbiamo presentato questa mozione di salvaguardia del nostro territorio. La sanità pubblica, infatti, deve essere costantemente oggetto di informazione e discussione in tutti i consigli comunali, perché soltanto così potrà essere fatta chiarezza sulle effettive iniziative a favore della soluzione dei problemi messe in campo dal Sindaco e dai suoi assessori e consiglieri comunali, molti dei quali rappresentanti e dirigenti dei partiti che governano la Regione Lazio che niente sta facendo per Ferentino”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -