Medicine false, una minaccia per la salute: la Asl mette in guardia sui rischi anche potenzialmente letali

Possono contenere ingredienti dannosi o tossici che possono causare reazioni avverse e gravi effetti collaterali, inclusi danni agli organi

Sapevi che le medicine false rappresentano una minaccia significativa per la salute e il benessere? – Dalla Asl di Frosinone mettono in guardia sui rischi: “Le medicine false potrebbero non contenere gli ingredienti attivi necessari per trattare efficacemente una condizione medica. Ciò significa che chi le assume non riceve il trattamento adeguato e potrebbe peggiorare. Inoltre, possono contenere ingredienti dannosi o tossici che possono causare reazioni avverse e gravi effetti collaterali, inclusi danni agli organi e persino la morte.

L’uso di medicine contraffatte può contribuire alla diffusione di batteri e virus resistenti ai farmaci, rendendo più difficile il trattamento delle malattie infettive, in quanto non essendo soggette agli stessi controlli di qualità e sicurezza delle medicine genuine, potrebbero essere state prodotte in strutture non autorizzate e senza il rispetto delle norme di buona produzione farmaceutica”. – Concludono dalla Asl.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -