Fiuggi – Monitoraggio del centro diurno, incontro Comune e Anfass: il commento di Ludovici

L'assessore ai servizi sociali del Comune, Rachele Ludovici, ha incontrato tutti i genitori dei ragazzi che frequentano il centro diurno

“Monitorare costantemente le attività di un settore sensibile, come quello dell’assistenza ai ragazzi disabili, ci induce a migliorare il servizio e a proporre soluzioni concrete ai problemi”. È per questo motivo che l’Assessore ai servizi sociali del Comune di Fiuggi, l’avvocato Rachele Ludovici, ha incontrato tutti i genitori dei ragazzi che frequentano il centro diurno con i responsabili dell’Anfass – associazione di famiglie.

“Nell’agenda dell’assessorato – spiega Rachele Ludovici – abbiamo fissato un incontro trimestrale con i genitori e i responsabili dell’associazione che gestisce il servizio. Questa scelta ci consente come Comune di monitorare le attività in fase di svolgimento, valutare e risolvere eventuali criticità che si potranno riscontrare e insieme coordinare le attività future. Il centro è stato dotato di computer, un notebook, schermo touchscreen e di Alexa Google”.

E il bilancio dell’incontro è stato assolutamente positivo: “Con l’Anfass – aggiunge l’assessore Ludovici – abbiamo avuto un faccia a faccia proficuo, nel segno della massima collaborazione e della piena condivisione della gestione in essere. Inoltre è da sottolineare come l’assessorato ha constatato con grande entusiasmo la totale soddisfazione dei genitori dei ragazzi disabili, accogliendo idee e proposte per il futuro del servizio. L’amministrazione comunale, guidata dal nostro sindaco Alioska Baccarini, non lascia indietro nessuno e soltanto con incontri costruttivi e senso di responsabilità possiamo migliorare un servizio indispensabile per Fiuggi”.

Un modus operandi quello dell’assessore Rachele Ludovici già consolidato nel tempo, considerato che anche per la delega al bilancio ogni cittadino di Fiuggi può partecipare agli incontri programmati definiti “un caffè con l’assessore”, in cui vengono fornite spiegazioni, analizzati eventuali problemi e avanzate proposte di finanza pubblica. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -