Esercito, percorsi formativi per giovani militari: la Regione approva le linee di indirizzo

Al via Protocollo d’Intesa sottoscritto tra Regione e Comando Genio che ha quale obiettivo la sperimentazione di forme di collaborazione

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Lavoro e alla Formazione, Giuseppe Schiboni, ha approvato le linee di indirizzo per la definizione di percorsi formativi professionalizzanti per giovani appartenenti all’Esercito Italiano, da impegnare nelle missioni di pace internazionali e nelle attività nazionali.

Con questo atto si dà attuazione al Protocollo d’Intesa sottoscritto tra Regione e Comando Genio che ha quale obiettivo la sperimentazione di forme di collaborazione per potenziare l’attività formativa realizzata dall’Esercito Italiano, nell’ambito dei settori del mantenimento infrastrutturale e del soccorso alle popolazioni (italiane ed estere) in caso di calamità pubbliche ed emergenza. 

Le Forze Armate svolgono, infatti, in ambito internazionale, operazioni umanitarie di pace e di soccorso e, in ambito nazionale, operazioni di supporto in caso di pubbliche calamità ed emergenza, attraverso l’utilizzo di personale specializzato adeguatamente formato.

“Nel quadro delle strategie regionali finalizzate all’occupabilità dei giovani, ed in particolare delle azioni di formazione professionale per l’inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro, la Regione – spiega l’assessore Giuseppe Schiboni – ha condiviso l’esigenza di sostenere l’acquisizione e il rafforzamento delle competenze degli appartenenti all’Esercito italiano verificando la possibilità di contribuire alla realizzazione di attività di formazione, necessarie al corretto svolgimento delle attività sopra indicate e utili a favorire l’occupabilità degli stessi. Siamo molto soddisfatti per quello che consideriamo il raggiungimento di un obiettivo su cui abbiamo lavorato con impegno e determinazione sin dall’inizio del mandato”. 

Il Comando Genio, attualmente, svolge direttamente per il personale dipendente, sia esso in servizio permanente che in ferma annuale/quadriennale, corsi di formazione professionale per i profili di idraulico, elettricista ed installatore nelle costruzioni civili, fabbro, muratore in pietra, mattoni e mattoni refrattari e falegname. Considerato che si tratta di percorsi che corrispondono pressoché totalmente agli standard dei profili formativi presenti nel repertorio regionale, la Regione Lazio, con l’approvazione di questa deliberazione, riconosce crediti formativi con valore a priori, in favore del personale dell’Esercito che abbia svolto i corsi erogati dal Comando Genio. Il tutto, fermo restando le ore di formazione integrative che, ai fini del rilascio della relativa qualifica professionale, dovranno comunque essere svolte.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -