Agricoltura, bando OCM miele: finanziate tutte le domande degli apicoltori: 74.000 euro in Ciociaria

Sovvenzionate 24 domande di apicoltori della provincia di Frosinone. L'intervento dell'assessore regionale Righini

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio, in relazione al Bando OCM miele per l’anno apistico 2023/2024, ha approvato la determina con la quale si provvede ad una rimodulazione interna delle risorse assegnate dal MASAF al fine di finanziare tutte le domande ritenute ammissibili. In totale, quindi, sono state finanziate 90 domande di aiuto per un importo di circa 450mila euro.

Nello specifico sono state sovvenzionate 6 domande di Università, Istituti di ricerca e Associazioni apistiche per circa 69.000 euro29 domande di apicoltori della provincia di Roma per circa 135.000 euro24 domande di apicoltori della provincia di Frosinone per circa 74.000 euro17 domande di apicoltori della provincia di Viterbo per circa 81.000 euro; 9 domande di apicoltori della provincia di Latina per circa 60.000 euro e 5 domande di apicoltori della provincia di Rieti per circa 26.000 euro.

«Siamo estremamente soddisfatti – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini – di essere riusciti a finanziare tutti i progetti ritenuti idonei grazie a un’accurata gestione delle risorse e a un ottimo lavoro della direzione agricoltura. Si tratta di un importante segno di attenzione verso un settore che nell’ultimo anno ha dovuto fare i conti con una congiuntura sfavorevole dovuta a diversi fattori a partire dai cambiamenti climatici che ha causato un forte calo della produzione di miele».

Le azioni che sono state finanziate hanno le seguenti finalità: incrementare il grado di resilienza e professionalità del settore apistico, favorendo la diffusione di conoscenze tecniche volte, in particolare a combattere in modo efficace le patologie e gli aggressori dell’alveare; contrastare le cause di cali della produttività e la mortalità delle api, attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche in azienda finalizzate anche a migliorare la capacità di adattamento degli alveari ai cambiamenti climatici, e a favorire la pratica del nomadismo, per incrementare e valorizzare l’utilizzo delle risorse nettarifere anche nelle aree marginali; favorire l’aggregazione tra gli operatori per migliorare la competitività e l’orientamento al mercato; promuovere la conoscenza del settore, della filiera e dei prodotti e valorizzare il miele di qualità per diffonderne la conoscenza presso il mercato e il consumatore, anche attraverso azioni di informazione e promozione.

È stato, infine, deciso di prorogare al 30 giugno 2024 la data per la realizzazione e la conclusione degli investimenti ammessi e di prorogare al 7 luglio 2024 la data per la presentazione delle domande di pagamento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -