Premio Fregellae – la piccola scultura, sabato la premiazione dell’ottava edizione e la mostra

La cerimonia è in programma a partire dalle 17, presso la Sala Consiliare “Sandro Pertini” del Comune di Ceprano

Sabato 6 aprile 2024, alle ore 17, presso la Sala Consiliare “Sandro Pertini” del Comune di Ceprano, si terrà la cerimonia di premiazione dell’VIII Edizione del Premio Fregellae – la piccola scultura.

Dopo l’assegnazione del primo premio e delle menzioni della Giuria, l’appuntamento prosegue nella dimora storica di Palazzo Ferrari, che ospita la mostra dei finalisti e delle finaliste del Premio Fregellae, visitabile gratuitamente fino 21 aprile 2024. Il Premio è promosso dal Comune di Ceprano, dall’Assessore alla Cultura Anna Letizia Celani, e organizzato dall’Associazione minima in collaborazione con il MAF – Museo archeologico di Fregellae Amedeo Maiuri.

Il Premio dedicato alla scultura di piccolo formato, in sinergia con il Museo archeologico, ha premesso di condividere con artisti italiani e internazionali la storia dell’antica Fregellae, incoraggiando la conoscenza, la ricerca e l’approfondimento sulle testimonianze conservate tra il MAF e l’Area Archeologica.

La mostra di questa ottava edizione rappresenta per il pubblico la prima occasione per visitare per la prima volta, dopo i lavori di restauro appena conclusi, la futura sede del Museo archeologico di Fregellae: al termine della mostra, infatti, verranno avviati i lavori di allestimento delle sale museali. Continua così la sinergia e la reciproca valorizzazione tra archeologia e arte contemporanea, che ormai da otto anni, attraverso il Premio Fregellae, ha caratterizzato le iniziative culturali del Comune di Ceprano. Le opere dei finalisti e delle finaliste del Premio si inseriranno in una cornice storica, e permetteranno di immaginare in anteprima il MAF del futuro. In questo dialogo tra presente e passato, saranno esposte anche le opere dei vincitori e le acquisizioni delle edizioni passate, che oggi formano il primo nucleo di una collezione civica di arte contemporanea a Ceprano.

La mostra spazia tra ricerche, linguaggi e tecniche artistiche diverse, e mette in evidenza il dialogo, diretto o implicito, che le opere hanno saputo instaurare con il territorio e con i temi proposti dal Premio, che quest’anno invitava gli artisti a riflettere sulle varie declinazioni del concetto di cura: cura di sé e dell’altro, tutela e salvaguardia delle cose più fragili, della natura, delle testimonianze storiche e culturali del passato. Ciascuna opera in mostra rappresenta una narrazione unica che permettere di rileggere la storia di Fregellae, promuovendo e raccontando allo stesso tempo l’impegno collettivo per la sua valorizzazione.

Le opere sono state selezionate da una commissione composta da Sara Ciuffetta (artista), Alfredo Pirri (artista e docente presso l’Accademie di Belle Arti di Frosinone e Roma) e Claudio Libero Pisano (curatore e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma).

Gli artisti e le artiste in mostra: Andisheh Bagherzadeh, Nicola Bizzarri, Elisa Cocchi, Desirè D’Angelo, Guglielmo D’Ugo, Gennaro De Luca, Rike Droescher, Luca Falessi, Maria Claudia Farina, Alice e Ahad Moslemi, Francesca Montaldi, Emanuela Moretti, Aino Nebel, Chiara Russo, Silvia Vendramel.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -