Un super consulente per la stesura delle leggi? L’intelligenza artificiale. Sperimentazione al via

Si tratta di addestrare allenare un modello di intelligenza artificiale non generativo (quindi non come ChatGpt) e in ‘open source’

L’intelligenza artificiale diventa un super-consulente per scrivere le leggi. È l’idea portata avanti in Emilia-Romagna dall’Assemblea legislativa, che in accordo col Cineca vara il progetto ‘Savia’, presentato a Bologna. Si tratta di addestrare allenare un modello di intelligenza artificiale non generativo (quindi non come ChatGpt) e in ‘open source’, cioè aperto e disponibile per tutti, sull’intero corpo normativo della Regione e su tutti gli atti collegati. A questa mole di documenti sarà poi aggiunta una serie ulteriore di dati utili per valutare l’impatto delle leggi. L’obiettivo è avere uno strumento che, grazie all’Ia, aiuti il legislatore a valutare l’efficacia e l’impatto delle leggi sia prima, nella fase di stesura, sia dopo, una volta approvate. Il software sarà in grado anche di controllare la coerenza del testo con il resto del corpo normativo, interrogando le banche dati, oltre a verificare la sua attuazione con le norme a livello locale.

Essendo aperto, ‘Savia’ potrà essere usato anche dai cittadini come strumento di partecipazione. Interessata al progetto è anche la Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna, come spiega il presidente Marcovalerio Pozzato, per l’applicazione dell’Ia all’analisi dello stato di salute delle finanze pubbliche e dei bilanci degli enti locali. “È come avere una macchina che in questo contesto sa tutto, quindi facilita di molto il lavoro- sottolinea il presidente del Cineca, Francesco Ubertini- secondo me è uno strumento per esaltare le qualità umane, non per limitarle. Potrebbe anche stimolare i politici a scegliere soluzioni che hanno i migliori impatti per i cittadini, perché lo strumento è a disposizione di tutti e quindi alza l’asticella”.

Oltre alle opportunità, ci sono anche dei rischi. Come la possibilità, ad esempio, che la politica finisca per abdicare al suo ruolo inseguendo solo ciò che viene dettato dalle nuove tecnologie. “Ma d’altronde esistono già oggi politici nel mondo che lo fanno”, sorride Ubertini, facendo riferimento ad esempio a chi va a caccia di consensi sui social o a chi utilizza bot per tentare di influenzare l’opinione pubblica. “Sono già tra di noi – continua il presidente del Cineca – a questo punto, allora, forse è meglio che gli strumenti siano alla portata di tutti, perché almeno tutto diventa trasparente”. In ogni caso, assicura Ubertini, “non penso sia tecnicamente possibile arrivare a strumenti che fanno le leggi da soli. Non avrebbe alcun senso”. Dello stesso avviso è anche Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. “Cerchiamo di non farci pilotare- dice- l’intelligenza artificiale è un’opportunità per rendere i nostri processi legislativi e istituzionali più innovativi, veloci ed efficienti per le nostre comunità. Ma deve essere conosciuta a fondo, per evitare informazioni o intercessioni sbagliate”.

Il progetto ‘Savia’, dunque, servirà “per approfondire il valore etico e pubblico dell’intelligenza artificiale- continua Petitti- è una sperimentazione innovativa e unica in Italia e può diventare un modello anche per altre Regioni”. Presentato oggi a Bologna, il prototipo sarà testato nei prossimi mesi. Un esperimento che va visto “in chiave di miglioramento della vita dei cittadini- insiste Ubertini- queste tecnologie portano rischi, ma se vogliamo guidare l’algoritmo, dobbiamo conoscerlo. Se la dimensione pubblica non sperimenta, rimane indietro e non conosce. E se non conosce, non governa i processi. Per questo è molto importante questa sperimentazione”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -