SR666, moto come schegge sull’asfalto e pochi controlli: l’appello del sindaco Di Benedetto

Campoli - Quella che purtroppo è stata tristemente ribattezzata come la ‘strada del diavolo’ è nota per essere teatro di diversi incidenti

Campoli Appennino – Con l’arrivo della bella stagione la regionale 666, che collega il Sorano e l’Abruzzo, inizia ad essere ancora più trafficata del solito. Quella che purtroppo è stata tristemente ribattezzata come la ‘strada del diavolo’ è nota per essere teatro di diversi incidenti stradali, alcuni anche mortali. La via montana, dal tracciato molto tortuoso ed in pendenza, ha una sola carreggiata divisa in due corsie e oltre ad essere pericolosa di per sé, viene anche utilizzata per gare di velocità e corse clandestine. Auto, ma soprattutto moto, sono solite sfrecciare come schegge sull’asfalto, moltiplicando i rischi già esistenti e mettendo a repentaglio vite umane e anche animali, vista la presenza massiccia della fauna tipica della zona e dei boschi che costeggiano la SR666.

Una situazione che impensierisce e indigna il primo cittadino di Campoli Appennino, Pancrazia Di Benedetto, la quale ha affidato ai social uno sfogo e una richiesta di attenzione alla problematica. Questo il suo post: “Questa strada non è una pista! Chiediamo maggiore attenzione e controlli più serrati sulla 666! Con l’arrivo delle belle giornate la strada diventa pericolosissima e alcuni motociclisti incuranti del pericolo e della velocità sfrecciano in modo criminale sulla strada regionale 666! È inaccettabile la totale assenza di controlli da parte delle forze dell’ordine! I cittadini di Campoli Appennino sono stanchi di vivere ogni fine settimana questo incubo!”.

L’appello del sindaco è chiaro: servono maggiori controlli per evitare che ancora una volta accada il peggio.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arpino – Atto vandalico ai danni della statua di Caio Mario, individuato il responsabile

L'atto vandalico davanti ai presenti: nessuno ha tentato di scoraggiare il responsabile e neppure è stato segnalato l'episodio alle autorità

Vicoli trasformati in orinatoi a cielo aperto tra inciviltà e degrado: residenti esasperati

Arpino - Fiumi di urina sotto le abitazioni, nelle vicinanze dei luoghi di aggregazione. Una cartolina degradante

Incidente sulla SR 637, camion contro scooter: gravemente ferito un uomo. Atterra l’eliambulanza

Ceccano - Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi sanitari del 118 insieme ai vigili del fuoco e ai carabinieri

Arpino – Scritte inneggianti a Mussolini sulla statua di Caio Mario, telecamere al vaglio dei carabinieri

Imbrattata la statua in piazza. Avviate le indagini dei carabinieri, l'autore sarebbe un soggetto già noto e "recidivo"

Perde il controllo della due ruote, finisce fuori strada e gli ritirano la patente: ecco cosa è stato scoperto

Fumone - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Alatri, che hanno ricostruito la dinamica del sinistro

Piglio – Il maltempo flagella il paese, danni ingenti: chiesto lo stato di calamità naturale

Pioggia intensa e forte grandinata sul territorio, il sindaco fa la conta dei danni per chiedere lo stato di calamità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -