Alatri – Platano tagliato in piazza Pietro Rosa: cittadini indignati ma la pianta era ‘pericolosa’

Cittadini indignati per l'abbattimento del platano in piazza Rosa ma, in effetti, si è evitato il rischio che l'albero cadesse spontaneamente

Alatri – Nella mattinata di ieri è stato tagliato un albero situato nella piazza dedicata a Pietro Rosa, l’area che affaccia su via del Duomo, sottostante l’acropoli città: per l’esattezza lo spazio pubblico è interessato da lavori di riqualificazione e valorizzazione permessi grazie ai fondi messi a disposizione per il Giubileo 2025. Prima di abbattere il platano in questione, l’ufficio Tecnico dell’ente ha richiesto il parere di un professionista, stilato da un agrotecnico regolarmente iscritto al Collegio di competenza. Nella relazione del dr. Francesco Coccia si legge che, a seguito di specifica verifica sul portale del catasto degli alberi del Comune di Alatri, “risulta che la pianta è già stata segnalata agli uffici tecnici comunali come albero con criticità meccaniche al livello dei tessuti del fusto, del castello e delle branche primarie; oltre ad essere soggetta ad attacchi parassitari quali Corythucha ciliata (Tingide) e Mal Bianco del platano”.

Nella nota l’agronomo evidenzia come “gli scavi per indagini archeologiche stanno perturbando in modo molto grave l’apparato radicale della pianta”, documentando l’affermazione con relative fotografie, ed aggiunge le considerazioni che hanno portato all’abbattimento del platano, ovvero: in considerazione della presenza di radici primarie e secondarie molto superficiali su un suolo roccioso e della pericolosa inclinazione dell’albero, che ne rappresenta un rischio evidente per persone e cose, “per motivi legati alla sicurezza e di forte compromissione degli apparati radicali e quindi della sua staticità, se ne consiglia l’abbattimento con compensazione ambientale in base al regolamento del verde comunale”.

In conclusione, il platano è stato abbattuto per i motivi elencati ma sarebbe comunque caduto spontaneamente, in tempi brevi. In merito il vicesindaco Roberto Addesse fa sapere che, al termine dei lavori di riqualificazione, così come indicato dalla stessa relazione del dr. Coccia, verrà effettuata la compensazione ambientale rispettando le disposizioni che regolano il verde pubblico: verranno piantati nuovi alberi proprio per favorire il ripristino della linea paesaggistica precedente agli scavi.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -