Vaiolo delle scimmie, in Europa più di 9.000 casi: il 99,5%% sono uomini

Le infezioni sono state rilevate in 31 Paesi. I sintomi più comuni sono eruzione cutanea, febbre, nausea e affaticamento

Sarebbero 9.281, al 19 luglio, i casi di vaiolo delle scimmie rilevati in 31 Paesi e aree della regione europea secondo le rilevazioni effettuate dal Sistema di sorveglianza europeo, comunicati all’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità, e dall’Ecdc. Di questi, 9.276 sono stati confermati da analisi di laboratorio.

SOLO 150 CASI DEL CEPPO DELL’AFRICA OCCIDENTALE

È stato anche effettuato un sequenziamento da cui è emerso che 150 di quei casi provengono dal ceppo dell’Africa occidentale. La maggior parte dei pazienti è di genere maschile (99,5%), ha un’età compresa tra i 31 e i 40 anni.

I SINTOMI PIÙ COMUNI DEL VAIOLO DELLE SCIMMIE

I sintomi più comuni osservati sono eruzione cutanea (94,5%) e di tipo sistemico: febbre, nausea, affaticamento, diarrea, dolori muscolari, raffreddore e infiammazione della gola. 256 casi hanno richiesto il ricovero ordinario, uno in terapia intensiva. Non sono stati riportati decessi.

31 positivi sono lavoratori del settore sanitario, ma non hanno riportato alcuna esposizione al virus per ragioni professionali. Dopo la prima riunione dello scorso giugno, oggi si riunirà nuovamente il Comitato di emergenza del regolamento sanitario internazionale dell’Oms sull’epidemia internazionale di vaiolo delle scimmie.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -