Vaiolo delle scimmie, in Europa più di 9.000 casi: il 99,5%% sono uomini

Le infezioni sono state rilevate in 31 Paesi. I sintomi più comuni sono eruzione cutanea, febbre, nausea e affaticamento

Sarebbero 9.281, al 19 luglio, i casi di vaiolo delle scimmie rilevati in 31 Paesi e aree della regione europea secondo le rilevazioni effettuate dal Sistema di sorveglianza europeo, comunicati all’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità, e dall’Ecdc. Di questi, 9.276 sono stati confermati da analisi di laboratorio.

SOLO 150 CASI DEL CEPPO DELL’AFRICA OCCIDENTALE

È stato anche effettuato un sequenziamento da cui è emerso che 150 di quei casi provengono dal ceppo dell’Africa occidentale. La maggior parte dei pazienti è di genere maschile (99,5%), ha un’età compresa tra i 31 e i 40 anni.

I SINTOMI PIÙ COMUNI DEL VAIOLO DELLE SCIMMIE

I sintomi più comuni osservati sono eruzione cutanea (94,5%) e di tipo sistemico: febbre, nausea, affaticamento, diarrea, dolori muscolari, raffreddore e infiammazione della gola. 256 casi hanno richiesto il ricovero ordinario, uno in terapia intensiva. Non sono stati riportati decessi.

31 positivi sono lavoratori del settore sanitario, ma non hanno riportato alcuna esposizione al virus per ragioni professionali. Dopo la prima riunione dello scorso giugno, oggi si riunirà nuovamente il Comitato di emergenza del regolamento sanitario internazionale dell’Oms sull’epidemia internazionale di vaiolo delle scimmie.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -