Nuovo cda di Acqualatina, Forza Italia e Pd abbandonano la seduta

Alla scelta hanno partecipato anche i primi cittadini di quattro Comuni ciociari: Giuliano di Roma, Vallecorsa, Amaseno e Villa Santo Stefano

Colpo di scena all’interno di Acqualatina, chiamata oggi pomeriggio ad eleggere i componenti del nuovo consiglio di amministrazione e del collegio sindacale. La tanto attesa mediazione spinta e sostenuta, tra gli altri, anche dal presidente dell’amministrazione provinciale Gerardo Stefanelli, non si è concretizzata, con Forza Italia e Partito Democratico surclassati dal potere dei sindaci vicini a Fratelli d’Italia, che dimostra compattezza e si impone anche sugli alleati di centrodestra, fuori dal cda dopo venti anni di egemonia. I tre consiglieri di parte pubblica sono Giacinto Giancaspro, Cinzia Marzoli (in predicato di diventare presidente dello stesso consiglio di amministrazione) e Toni De Simone, tutti riconducibili all’area di Fratelli d’Italia e Lega, che portano a casa il controllo della governance della società.

Fondamentale, nel conto delle preferenze con voti ponderati, la scelta dei 3 Comuni più grandi della provincia, Latina, Aprilia e Terracina, ai quali sindaci si sono aggiunti i primi cittadini di Prossedi, Roccamassima, Sezze, Sermoneta, Giuliano di Roma, Roccagorga, Sperlonga, Vallecorsa, Amaseno e Villa Santo Stefano. All’asciutto, invece, i primi cittadini vicini a Forza Italia e quelli di centrosinistra che, una volta acclarato come gli equilibri si fossero spostati, si sono astenuti dal voto ed hanno abbandonato i lavori. A completare il cda, i due componenti di parte privata: Stefano Mereu e Marco Lombardi. Mentre il collegio sindacale avrà al proprio interno Alessandro Cerilli e Tiziana Nale con Annamaria Spada quale supplente.

Le reazioni

Tra i primi ad intervenire sull’argomento il Presidente della Commissione Bilancio del Senato e Coordinatore Provinciale di Fratelli d’Italia, Nicola Calandrini, che ha espresso grande soddisfazione per la nuova composizione del cda di Acqualatina e per il segnale di discontinuità che rappresenta: “I sindaci, nella loro autonomia, hanno dimostrato grande attenzione a questo appuntamento, data la presenza di oltre il 90% dell’assemblea. In primo luogo, sono state rilevate criticità sul bilancio che incidono sui territori. Proprio alla luce di questo si è resa evidente la necessità di una governance che assicurasse un radicale cambiamento per un’azienda di così grande interesse per i cittadini” ha dichiarato Calandrini, che ha proseguito: “Da oggi inauguriamo un metodo di lavoro fatto di dialogo costante, che ci auguriamo possa contraddistinguere i rapporti tra l’Azienda e l’Ato. Rivolgo un augurio di buon lavoro ai nuovi membri del CDA. Si tratta di professionalità e competenze importanti che, sono certo, svolgeranno questo importante ruolo nell’interesse esclusivo dei nostri territori, rifuggendo da ogni tipo di particolarismo e campanilismo, garantendo ciascuno dei nostri Comuni”.   

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Direttore Responsabile Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -