‘Gli Amici del Teatro’ in scena con ‘Storielle di casa nostra’: ecco quando

Il gruppo di attori salirà sul palco per narrare, attraverso il vernacolo locale, simpatiche vicende popolari tratte da episodi di vita vera

Domenica 24 luglio alle ore 21, in occasione della festa dei nonni e degli anziani, presso il centro di aiuto alla vita “Ing. Antonio Accettola” nei pressi dell’Abbazia di San Domenico di Sora, il Centro di Solidarietà “L’Alberone” onlus e il gruppo “Soli mai” presentano “Gli amici del Teatro” che porteranno in scena lo spettacolo teatrale “Storielle di casa nostra”.

Un nutrito gruppo di attori (per lo più costituito da donne) salirà sul palco per narrare, attraverso il vernacolo locale, diverse e simpatiche vicende popolari tratte da episodi di vita vera. Si assisterà, quindi, ad uno spettacolo genuino, autentico che racconta una Sora che oramai non esiste più e che resta solo nei ricordi dei nostri nonni. L’impianto scenografico sarà allestito da Vincenzo e Alessia La Posta, l’assistenza di scena è a cura di Stephan Cellupica, la direzione dei dialoghi delle varie scenette è stata curata da Carolina Natalizio e lo spettacolo è stato ottimizzato dal regista Federico Mantova che condurrà anche la serata.

Nel corso della serata, ci saranno momenti dedicati alla musica e alla danza. Il corpo di ballo è stato curato dai maestri di ballo Angelo Farina e M. Grazia Colucci. Entusiasta dell’iniziativa la Presidente del sodalizio Isabella Sardellitti che assieme al direttivo si congratula con i partecipanti per il valore aggiunto che sapranno regalare alle attività dell’Alberone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -