Ponte del 25 aprile, annunci falsi e hotel fantasma: si moltiplicano le truffe

Le insidie e le trappole per chi prenota una vacanza online sono tante, l'associazione Codici mette in guardia

Hotel, B&B, appartamenti o case. Tanti italiani in questi giorni sono alla ricerca dell’offerta giusta per approfittare del ponte del 25 aprile, ma anche per programmare le prossime vacanze estive. Sempre di più sono quelli che si affidano alle prenotazioni online, sia per una questione di comodità che, soprattutto, perché gli sconti non mancano. Anche per questo, però, bisogna fare attenzione, perché a volte dietro un prezzo esageratamente basso si nasconde una fregatura. Da qui una serie di consigli dell’associazione Codici, che in diversi casi ha fornito assistenza a consumatori raggirati perché la prenotazione si è rivelata una truffa o l’alloggio scelto non esisteva.

“Le truffe in questo settore sono in aumento – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e per questo è importante fare attenzione. Soprattutto quando il prezzo è particolarmente vantaggioso, è bene effettuare una serie di verifiche prima di procedere al pagamento. Se abbiamo scelto un’agenzia di viaggi online, assicuriamoci che il sito sia quello ufficiale controllando l’indirizzo se siamo al computer o utilizzando l’app se siamo al cellulare, scaricandola dallo store ufficiale. Se l’annuncio, invece, è stato pubblicato da un host, è opportuno cercare informazioni e recensioni per accertarsi della sua affidabilità. Se poi per avere ulteriori informazioni o per effettuare la prenotazione si viene rimandati ad altri canali di comunicazione, come ad esempio e-mail, sms o WhatsApp, allora bisogna fare ancora più attenzione. Bisogna utilizzare sempre canali che garantiscano una forma di tutela, quindi diffidare da link che potrebbero rimandare ad un sito clone oppure sottrarre dati personali e da chi propone accordi privati promettendo uno sconto. Nel caso di appartamenti e case vacanza, attenzione agli annunci pubblicati da proprietari che non possono accogliere di persona, perché magari in quel periodo sono all’estero. Le trattative a distanza possono nascondere una truffa, soprattutto quando il proprietario si fa pressante perché vuole concludere l’affare in fretta. Le insidie e le trappole per chi prenota una vacanza online sono tante. È bene prestare la massima attenzione, soprattutto quando il prezzo è particolarmente basso oppure l’offerta è a tempo”.

L’associazione Codici fornisce assistenza in caso di truffe o problemi legati alla prenotazione di hotel ed altre strutture ricettive, sia online che presso agenzia. Per segnalazioni e richieste di aiuto telefonare al numero 065571996 o inviare un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -