“L’Insostenibile leggerezza dell’estero”, in mostra le vignette dell’Archivio Giulio Andreotti

Frosinone - Lunedì 22 aprile inaugura ufficialmente la mostra nel palazzo comunale che sarà aperta fino al 21 giugno

L’Istituto Luigi Sturzo e la Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano, in collaborazione con il Comune di Frosinone e l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, con la cura e l’allestimento di eoo design di Eleonora Salerno, organizzano la mostra “L’Insostenibile leggerezza dell’estero: Satira Politica 1950 – 1991”. L’esposizione ospita 130 vignette che raccontano 40 anni di storia internazionale attraverso la satira politica.

L’evento si aprirà lunedì 22 aprile, alle 16, con il convegno al Teatro comunale Vittoria, con i saluti inaugurali di Riccardo Mastrangeli, Sindaco di Frosinone; Alessandra Gatta, responsabile Ricerca e Sviluppo Istituto Luigi Sturzo; Silke Schmitt, direttrice della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. Interventi: Serena Andreotti, presidente Comitato Archivio Andreotti; Amb. Michele Valensise, presidente del centro italo-tedesco per il dialogo europeo – Villa Vigoni, già Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri; On. Alberto Volponi, già deputato della X legislatura. Introduce e modera: Giorgio Bartolomucci, Presidente Accademia delle Belle Arti di Frosinone, Fondatore del Diplomacy Festival. A seguire, alle 17.30, l’inaugurazione della mostra al Palazzo comunale (via del Plebiscito, 1).

I disegni in mostra provengono dall’archivio Giulio Andreotti e sono divisi in quattro capitoli tematici: “Blocco occidentale e blocco sovietico”, “Crisi internazionali”, “Diplomazia senza confini” e “L’Europa”. Tutti i pezzi in esposizione sono stati realizzati tra il 1950 ed il 1991 da oltre 50 autori differenti per narrare le scelte dell’Italia in politica estera evidenziando gli avvenimenti, i rapporti tra Stati, i comportamenti e i difetti dei politici.

Un nucleo documentario a testimonianza di come la storia possa essere narrata anche attraverso la rappresentazione caricaturale dei suoi personaggi più influenti. “Vedo con interesse le vignette che mi riguardano. Se esagerano nell’accentuare i miei difetti fisici, qualche attimo di irritazione lo provo. Ma dura poco. Le conservo tutte e chissà che un giorno non ne faccia un canovaccio di un libro leggero” aveva dichiarato Andreotti nel 1977. Quella dello storico leader della Democrazia Cristiana infatti era una vera e propria passione che lo ha portato a collezionare circa 4.000 vignette.

Tra gli artisti della matita esposti, accanto a Emilio Giannelli, che ha realizzato la vignetta per la locandina della mostra, spicca Giorgio Forattini. La mostra nel palazzo comunale sarà aperta fino al 21 giugno: lunedì e mercoledì dalle 9 alle 18; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 13.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -