Eleonora Certelli, l’addio alla 20enne morta in un tragico incidente sull’A1 mentre tornava da una festa

Mercoledì a Roma i funerali della giovane promessa dello sport che tornava a casa con la famiglia dopo una festa di laurea a Cassino

Saranno officiati nella giornata di mercoledì prossimo, 24 aprile, i funerali di Eleonora Certelli. L’addio alla ventenne morta nel tragico schianto di martedì 16 aprile sull’A1, nel tratto compreso tra Frosinone e Anagni, in territorio di Ferentino, nella Chiesa di Nostra Signora di Guadalupe a Roma, alle ore 15:00. 

La mamma, il papà, il fratello, la sorella, il fidanzato Jacopo, familiari e amici saranno costretti a dire addio per sempre alla loro Eleonora. Una vita spezzata sull’asfalto in un giorno di primavera. Residente a Roma la giovane studentessa aveva partecipato alla festa di laurea della cognata che, presso l’università di Cassino, facoltà di scienze motore, aveva concluso il percorso d’istruzione. 

La Peugeot con a bordo la famiglia Certellli, la madre che era alla guida, Eleonora, il fratello e la fidanzata, per cause ancora in fase di accertamento da parte della Polizia Stradale di Frosinone, si è scontrata violentemente contro un tir al chilometro 617 della autostrada A1 Milano-Napoli. Nel devastante impatto Eleonora è morta sul colpo. In ospedale gli altri occupanti dell’auto. Uno shock. Impossibile accettare quanto accaduto. Centinaia i messaggi di cordoglio apparsi sui social.

Elonora sognava di laurearsi e di affermarsi come atleta, il salto in lungo era la sua specialità. I suoi sogni sono stati infranti per sempre, ad appena 20 anni. Mercoledì il doloroso addio. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Molestie, persecuzioni e violenza: scattano tre ammonimenti del Questore

Provvedimenti nei confronti di tre uomini, invitati anche a seguire percorsi di consapevolezza del disvalore sociale delle proprie azioni

Raffica di furti tra scuole e aziende, ladri a caccia di materiale hi-tech e rame: intensificati i controlli

Nel mirino istituti scolastici e imprese: rubati computer, tablet, gasolio e cavi di rame. I Carabinieri intensificano i controlli

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -