“La ciclofficina per la mente”, il progetto per gli utenti delle Comunità terapeutico riabilitative fa centro

L'idea dell'associazione FIAB Frosinone- Su2Ruote per coinvolgere le Comunità F. Basaglia e R. Priori della Asl

L’associazione di promozione sociale FIAB FROSINONE- Su2Ruote si è contornata di nuovi amici che amano andare in bicicletta e che non la considerano un mero strumento per esercizi muscolari, ma qualcosa di più profondo che interessa anche la sfera intellettiva e relazionale. E’ con questo approccio che è si consolidato un progetto con i simpatici utenti delle Comunità terapeutico riabilitative F. Basaglia e R. Priori della Asl di Frosinone, persone con psicopatologie che stanno seguendo un percorso riabilitativo che prevede anche l’uso della bicicletta. In pratica, la bici è uno dei laboratori esterni alla struttura in cui queste persone possono ritrovare fiducia, equilibrio, divertirsi e aprirsi ad altre persone.

Si svolgono delle periodiche uscite di gruppo in bicicletta nel perimetro di Frosinone, viene praticata attività di manutenzione ciclistica e la Fiab ha regalato ai partecipanti una borraccia al fine di premiare l’impegno. Gli utenti hanno mostrato sincero interesse e coinvolgimento: ognuno di loro ha cura della propria bicicletta ed affrontare la strada, meglio su pista ciclabile, è ogni volta un successo con risvolti positivi oltre che alimento per l’armonia e la forza interiore.

D’altronde sono le finalità del progetto proposto e accolto: “L’individuo si vedrebbe inserito in un contesto non istituzionalizzante né sanitario – è precisato – con la possibilità di sperimentarsi in un’attività manuale che, non solo lo realizzerebbe accrescendo la sua self-efficacy, ma lo stimolerebbe anche a riscoprire i propri interessi ed acquisirne di nuovi, lontano dalle etichette e dalla prescrizioni mediche, per ritrovare in sé una voglia di fare e di essere, propria di qualunque essere umano”. Questa speciale ciclofficina, dunque, si è rivelata un’esperienza di arricchimento umano per i volontari dell’associazione di promozione sociale e per gli utenti, con piena soddisfazione degli operatori che hanno avuto la lungimiranza di creare un’opportunità di reale crescita e cura della salute mentale. Il fatto che anche semplicemente rimettere a posto una catena diventi qualcosa di straordinario, conferma che la mobilità attiva può assumere una funzione non affatto banale e inclusiva in una società in cui la motorizzazione domina spazi pubblici e dinamiche quotidiane alterando il bisogno e il diritto naturale di muoversi e vivere in maniera sana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -