Riqualificazione edifici scolastici e nuovi poli per l’infanzia, pubblicato il bando della Regione

L'assessore Massimiliano Maselli: "Investire nelle strutture scolastiche significa investire nel futuro della nostra comunità"

L’Assessore ai Servizi sociali e al Terzo Settore, Massimiliano Maselli, ha annunciato la pubblicazione del bando per la riqualificazione degli edifici scolastici di proprietà pubblica e la realizzazione di nuovi edifici per costituire Poli per l’Infanzia, come previsto dalla Delibera di Giunta Regionale 283/2024.

«La pubblicazione di questo bando – afferma l’assessore – rappresenta un importante passo avanti nel garantire solide infrastrutture, ambienti sicuri e servizi educativi per la prima infanzia di qualità. Investire nelle strutture scolastiche significa investire nel futuro della nostra comunità».

L’avviso, conforme alle disposizioni normative vigenti, offre l’opportunità ai Comuni di ottenere contributi per interventi finalizzati alla valorizzazione degli spazi educativi destinati alla prima infanzia, come stabilito dall’articolo 3 del Decreto Legislativo n. 65/2017.

L’avviso è parte integrante del “Programma Regionale dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia, Triennio 2024-2026”, che si propone di promuovere l’accesso universale a servizi educativi di qualità per i bambini e le bambine dai 0 ai 6 anni.

I dettagli completi del bando sono disponibili sul sito web della Regione Lazio e sono stati pubblicati sul BURL di giovedì 18 aprile. Le domande potranno essere presentate secondo le modalità indicate nel bando stesso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -