Sora – MelanomaDay, l’evento per la prevenzione fa tappa in città: l’11 maggio screening gratuiti

Le visite si svolgeranno presso i locali della ASL di fronte l’Ospedale Santissima Trinità: come prenotarsi

Il MelanomaDay quest’anno fa tappa a Sora con ben 400 visite dermatologiche gratuite. L’evento ideato da Gianluca Pistore, in memoria del papà Silvio, scomparso nel 2017 a causa di questo tumore della pelle è divenuto in pochi anni un evento nazionale. Sabato 11 maggio farà tappa a Sora e nel pomeriggio sarà possibile ricevere uno screening dermatologico completamente gratuito.

«Ho perso papà il 20 marzo, esattamente il giorno dopo la festa del papà, ho creato questo evento per dare una festa del papà (e della mamma) in più a tutti. Venite a fare prevenzione con noi, prenotate subito la vostra visita gratuita» ha spiegato Gianluca Pistore, Presidente dell’Associazione MelanomaDay.

Per prenotarsi agli screening basta collegarsi sul sito https://prenotazioni.melanomaday.it/ e scegliere la sede di Sora, lì appariranno gli orari disponibili e ci si potrà prenotare compilando alcune informazioni richieste.

«Fare un controllo dei nei può davvero salvarci la vita, è un gesto di prevenzione per nulla invasivo, che dura pochi minuti e che può portare a una diagnosi super precoce di un tumore cutaneo. I tumori cutanei sono molto diffusi nella popolazione e possiamo prevenirli facendo attenzione all’esposizione al sole, utilizzando protezioni solari e facendo periodicamente screening dermatologici» ha commentato Gianluca Pistore.

«Questa iniziativa è resa possibile grazie ai nostri partner che ci sostengono e che ringrazio e soprattutto grazie a chi ci dona il 5×1000. Chi volesse sostenerci – è l’appello del Presidente dell’Associazione MelanomaDay – e permetterci nei prossimi anni di continuare a donare visite dermatologiche può farlo destinando il 5×1000 agli enti del terzo settore e in particolare inserendo il nostro codice fiscale: 90043400606. Un altro enorme grazie va a tutti i nostri volontari che ci aiutano e mettono disposizione il loro tempo per realizzare questo complesso evento ogni anno».

Gli screening dermatologici gratuiti sono stati annunciati sui social dall’Associazione MelanomaDay con uno spot realizzato dagli studenti delle classi 4C e 4D del Liceo Scientifico Pellecchia di Cassino. Le visite si svolgeranno presso i locali della ASL di fronte l’Ospedale Santissima Trinità di Sora, non occorre entrare in ospedale i locali si trovano sulla sinistra, prima del parcheggio. L’evento è patrocinato dalla ASL di Frosinone, dalla Società Italiana di Dermatologia, dall’Associazione Italiana Dermatologi Ospedalieri, dall’Intergruppo Melanoma Italiano e dall’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IDI IRCCS di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -