Infrastrutture per lo sviluppo del territorio, Andrea Amata rilancia: “Bisogna osare”

Dalla stazione dell'alta velocità ad un collegamento diretto con il mare. Le proposte del capogruppo della Lega in consiglio provinciale

“Assistiamo da tempo a un interminabile dibattito sulle ricette da adottare per rilanciare lo sviluppo della provincia di Frosinone, la cui crescita da troppo tempo è congelata. Da anni ormai si è dovuto solo cercare di tamponare le emergenze, l’emorragia continua di posti di lavoro, senza la possibilità di mettere in campo nessuna idea di crescita”. A dichiararlo, il capogruppo della Lega in consiglio provinciale Andrea Amata che spiega: “Come dimostra il via libera del Parlamento europeo alla linee guida Ten-T sulle opere pubbliche, nelle quali c’è anche il via libera al ponte sullo stretto, l’unica possibilità per dare fiato all’asfittica economia locale è quella di puntare su una nuova stagione di infrastrutture”.

“La nostra provincia purtroppo è rimasta ferma per troppi anni da questo punto di vista, forse ai tempi della cassa del Mezzogiorno. E di questo un’intera classe politica deve fare mea culpa. Ma ancora abbiamo il tempo per recuperare. Quando parlo di infrastrutture – dice ancora Amata – mi riferisco in particolare alla necessità primaria della stazione dell’alta velocità che può essere per la Ciociaria la nuova Autostrada del Sole. Senza contare l’importanza di un collegamento veloce con Roma che renderebbe attrattiva la nostra terra, rilanciando anche il mercato immobiliare. Infine, un nuovo sistema viario a servizio delle imprese anche per decongestionare le strade interne ormai divenute lentissime: serve un collegamento diretto con il mare ed è fondamentale riprendere il discorso della direttrice Tirreno-Adriatico. E’ questo il momento – conclude Amata – di pensare in grande. Per troppo tempo abbiamo puntato su progetti di piccolo cabotaggio. La situazione attuale che vive l’economia del nostro territorio non lo permette più. Bisogna osare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -