Guarcino – Campocatino, un volano per l’economia e il turismo: l’impegno di Aci per il territorio

Un'occasione che 'rinasce' grazie all'impegno di Aci Frosinone. A tal proposito ne abbiamo parlato con il presidente Maurizio Federico

Guarcino – Campocatino, la data della storica gara si avvicina. Ed è sempre crescente l’entusiasmo e l’attesa circa questo evento che abbraccia l’intera provincia in una stretta emozionante fatta di passione, sport e tanto amore per la propria terra. La competizione, ricordiamo, prenderà vita nella giornata di domenica 31, ma il weekend ad essa dedicato inizia già da venerdì con tanto intrattenimento e poi le prove ufficiali del giorno seguente. Intanto, però, la prima data da cerchiare in rosso sul calendario resta quella di mercoledì 27 luglio, quando alle ore 18.00, in Piazza San Nicola a Guarcino, verrà ufficialmente presentata la competizione valevole per il “Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche”. Un’occasione che ‘rinasce’ grazie all’impegno di Aci Frosinone, che fin dallo scorso anno ha voluto dare una seconda vita ad una kermesse sportiva in cui ha sempre creduto. A tal proposito ne abbiamo parlato con il presidente dell’Automobile Club d’Italia – sezione Frosinone, Maurizio Federico.

La Guarcino Campocatino è una competizione storica per il territorio, come si concretizza l’impegno Aci per questa manifestazione?
“La Guarcino-Campocatino è davvero una gara storica del nostro territorio. Si è svolta, tra l’entusiasmo generale, per 50 anni. Poi, invece, per diverso tempo non è stata più organizzata. Così, lo scorso anno, da un’idea nata in consiglio direttivo, pensammo di ripristinarla. Ridare nuova linfa e luce ad una competizione nota in tutta Italia. Quindi ci impegnammo per far nascere una nuova edizione che ha avuto un buonissimo riscontro. Quest’anno, però, è stato fatto un ulteriore e importantissimo passo: la gara fa già parte del campionato italiano. Mi aspetto un’affluenza non solo di appassionati e sportivi, ma in generale di pubblico e curiosi anche superiore rispetto all’anno passato. Essendo di rilievo nazionale, avremo equipaggi da tutto il Paese. Un evento di spessore non solo per l’Automobile Club di Frosinone ma per tutta la provincia”.

In qualità di presidente Aci, qual è l’invito che rivolge al pubblico?
“Invito il pubblico a seguire con passione questa meravigliosa iniziativa. Nelle giornate di sabato e domenica, le strade che portano a Guarcino saranno percorse da splendide auto, ma non solo. Abbiamo organizzato tante attività di contorno per divertire e intrattenere il pubblico. La gara stessa, per cui, è il fulcro, il centro di un weekend ricco di energia. Voglio anche fare una raccomandazione, un invito alla prudenza: sono gare molto entusiasmanti, queste, ma che presentano anche un certo grado di pericolosità. Quindi bisogna seguire attentamente le indicazioni degli organizzatori e i direttori di percorso, senza mai fare di testa propria”.

Questo genere di eventi può rappresentare un volano turistico-economico per tutto il comprensorio? In che modo?
“Ritengo che tutte le manifestazioni sportive, ma in particolare quelle come la nostra, i rally, le gare storiche in salita siano importantissime per il nostro territorio. Il fattore fondamentale è infatti la stanzialità: le persone che vengono ad assistervi, i concorrenti, i team che accompagnano i piloti, soggiornano per diversi giorni da noi. Ne consegue un contributo sostanzioso alla nostra economia, alla filiera del turismo, al commercio. Sì gara sportiva, sì evento sportivo, ma soprattutto coinvolgimento di tutto il comprensorio”.

Quale risultato si aspetta da questo evento e dal fitto programma collaterale abbinato alla gara (parata storica, serate musicali, lezioni di sicurezza stradale da parte della polizia presente con il Pullman azzurro)?
“Oltre la gara sportiva in sé, come hai precisato tu, esiste una serie di attività davvero per tutti: dalla musica alle lezioni di sicurezza stradale e altro ancora. Per cui mi aspetto sicuramente un ritorno importantissimo di immagine per il territorio, per l’Automobile Club di Frosinone. Voglio ringraziare i certosini organizzatori Tonino Di Cosimo, Angelo Veneziano: due persone che si sono messe già a disposizione lo scorso anno. Altresì voglio estendere il mio grazie a tutti coloro che partecipano fattivamente alla resa della manifestazione, come anche Vincenzo Bucciarelli, grande capo dei commissari di percorso. Un grazie collettivo davvero a tutti quanti hanno profuso impegno, anche a tutti i dirigenti Aci Italia. E in ultimo voglio sottolineare la nostra volontà di mettere al centro delle gare nazionali di Aci la nostra provincia”.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Eccellenza – Anagni, primo colpo in entrata: l’attaccante Di Vico torna in biancorosso

L’attaccante classe 2001 arriva a titolo definitivo dal Civitavecchia, firmando così il suo ritorno nella piazza che lo aveva lanciato

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Serie D – Coppola lascia il Cassino, lunedì il club incontra i tifosi: saranno svelate le nuove cariche

I vertici societari presenteranno altre figure strategiche, in particolare quella del nuovo Segretario Generale

Promozione – Solidità a centrocampo per il Ceccano: confermato Gianmarco Piscopo

Piscopo si è distinto nella scorsa stagione per la sua affidabilità, la sua grinta e la costante disponibilità al sacrificio

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Arti marziali – Asd Karatekai, entusiasmo e sorrisi alla cerimonia per il passaggio di cintura

Sant’Elia Fiumerapido - Guidati dal Maestro Massimiliano Fionda, i giovani atleti hanno dimostrato quanto appreso durante la stagione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -