Piccoli comuni del Lazio, al via il bando della Regione: quattro milioni per rilanciare i borghi

Regimenti: "I piccoli comuni sono il cuore della nostra regione, stiamo lavorando per rilanciare i borghi del Lazio e preservarli"

«La rinascita dei Piccoli Comuni del Lazio è una priorità per la Giunta Rocca. Dal 2 maggio fino al 3 luglio i Comuni della Regione fino ai 5mila abitanti possono presentare domanda attraverso Lazio Innova per accedere ai contributi, quattro milioni di euro in totale, finalizzati alla riqualificazione di edifici pubblici in stato di abbandono e degrado. Un intervento che porterà a una rigenerazione urbana volta a promuovere servizi, a favorire l’associazionismo, a implementare l’offerta turistica e la commercializzazione dei prodotti tipici locali. I piccoli comuni sono il cuore della nostra Regione, stiamo lavorando per rilanciare i borghi del Lazio e preservarli dalle minacce dello spopolamento e dell’abbandono». Lo dichiara Luisa Regimenti, Assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

«Al Piano triennale per i Piccoli Comuni abbiamo voluto aggiungere un addendum volto a promuovere la residenzialità con l’erogazione di un beneficio economico, una tantum e in un’unica soluzione, per il sostegno della natalità e della genitorialità, rivolto ai nuclei familiari residenti nei “piccolissimi comuni” del Lazio, quelli sotto i duemila abitanti. L’avviso per questa specifica misura sarà pubblicato a breve. Si tratta di misure concrete che i sindaci attendevano da tempo e che ci auguriamo possano invertire il trend di denatalità e spopolamento che nelle aree interne ha assunto dimensioni preoccupanti», conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -