“Sistema cultura Lazio”, Certosa di Trisulti e Grotte di Pastena nel piano della Regione

Dalla Regione arrivano 12 milioni di euro. Baldassarre: «Più risorse per scuole musicali, Officine culturali e Teatro sociale»

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta di Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, e al Servizio civile, ha approvato la delibera “Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale” e il Programma Operativo Annuale, del valore complessivo di 11.902.000 euro, a seguito dell’approvazione degli emendamenti presentati alla precedente delibera del 12 aprile scorso dalla V commissione Consiliare Cultura, Spettacolo e Turismo.

«È significativo aver licenziato questo ambizioso piano culturale, recependo all’unanimità le osservazioni dei consiglieri regionali della Commissione, che ringrazio per il lavoro svolto, a riprova dell’unità d’intenti politica che ci guida. Fra le novità più rilevanti, segnalo l’incremento di risorse per le scuole musicali che passano da 50.000 a 100.000 euro. Ma è l’intero piano a prevedere azioni ed obiettivi importanti, particolarmente qualificanti per una terra a forte vocazione culturale come il nostro Lazio» dichiara l’assessore Baldassarre, che prosegue:

«Penso ai 750.000 euro previsti per il Festival della Musica Sacra, uno straordinario evento identitario che trainerà il Giubileo e animerà il territorio. O, ancora, ai fondi, raddoppiati, per sostenere le Officine Culturali e il Teatro Sociale, esemplari presidi di legalità e recupero. Parallelamente al tradizionale sostegno a istituzioni come il Teatro di Roma, la Fondazione Teatro dell’Opera, la Fondazione Accademia di Santa Cecilia, l’Associazione Teatrale dei Comuni del Lazio, la Fondazione “Musica per Roma” e la Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura. Quest’anno riattiveremo gli avvisi per l’albo regionale dei festival del folklore e per l’albo regionale delle bande musicali e dei gruppi corali, coreutici e dei teatri amatoriali. Ulteriori risorse saranno impegnate per lo spettacolo dal vivo da svolgersi presso i Comuni, la Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico del Lazio. Altri fondi andranno alle attività da svolgersi presso lo Spazio Rossellini, il Castello di Santa Severa, il WeGil, la Certosa di Trisulti e le Grotte di Pastena; tutti attrattori sui quali stiamo puntando convintamente. Anche per quest’anno, infine, si è deciso di riproporre il concorso “Presepe nelle Scuole”, con il concerto natalizio finale. Un’azione che prevede il coinvolgimento delle scuole del Lazio, per far conoscere ai più giovani territori e tradizioni, perché cultura è identità”, conclude Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -