Liquami organici sotto il naso dei bambini, situazione inaccettabile ai palazzi Ater

Cassino - Nel quartiere di via Volturno da mesi si vive nel degrado più completo con il rischio di infezioni

A Cassino esistono anche i bambini di serie B, quelli che vivono in un condominio popolare che da mesi ha le fogne malfunzionanti. Accade nel quartiere di via Volturno e via Garigliano dove la situazione è divenuta umanamente inaccettabile.

“Lì dove possano esserci cittadini incivili risiedono altrettante decine di famiglie rispettose e con senso civico che vengono fortemente penalizzate. E’ dovere di una pubblica amministrazione tutelare chi rispetta le regole e nello stesso tempo dare un segnale di presenza a chi invece queste regole non le conosce. Questo a mio avviso è quanto dovrebbero fare la presidenza dell’Ater, il Comune di Cassino e la Regione Lazio – lo scrive il commercialista Giuseppe Sebastianelli, candidato a sindaco, che nella giornata di ieri ha voluto constatare di persona quanto segnalato dai residenti -. Per questo rivolgo un appello oltre che al commissario straordinario dell’Ater Antonello Iannarilli anche all’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli, che si occupa proprio della gestione dell’Ater nel Lazio”.

“E’ necessario un intervento d’urgenza nel quartiere dove si rischia l’emergenza sanitaria. Nella zona di via Volturno e di via Garigliano vivono decine di bambini che sono costretti a confrontarsi ogni giorno con liquami organici provenienti da fognature fuori uso da mesi. Nel quartiere Colosseo, invece, si teme fortemente per la salute di coloro che vivono in caseggiati con copertura di amianto. A pagare un prezzo alto come sempre sono le fasce deboli, i cosiddetti ultimi che, non avendo altra scelta, sono costretti a rimanere in quartieri completamente abbandonati a se stessi. Per questo chiedo all’assessore Ciacciarelli un incontro con il presidente e commissario straordinario dell’Ater a Cassino, nei quartieri immersi nel degrado, così facendo potrà rendersi conto della situazione reale e concreta in cui versano migliaia di residenti. È imbarazzante per me, candidato a sindaco, lanciare una proposta che dovrebbe essere la normalità per una pubblica amministrazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -