Premio letterario Emanuele Morganti, tutti i vincitori della terza edizione del concorso

Alatri - Sei i premi consegnati ad altrettanti giovani studenti: tre per la categoria poesia e tre per quella dei racconti, tutti in denaro

Si è tenuta nella mattinata di martedì 7 maggio la cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso riservato agli studenti delle classi quinte degli istituti superiori e licei, dedicato alla memoria di Emanuele Morganti.

L’evento, condotto dai membri del comitato Elisa Cittadini e Claudia Fantini, è stato aperto dalla preside Annamaria Greco che da anni ospita il premio nella scuola che fu di Emanuele, dal sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca e, soprattutto, da Melissa Morganti che ha commosso la platea per con un accorato appello ai ragazzi presenti a non sprecare la loro vita e a dare attenzione al prossimo.

La presidente di giuria, la scrittrice di fama Nadia Terranova, assente per i tanti impegni in giro per l’Italia, ha inviato un videomessaggio spiegando l’importanza della memoria attraverso libri e arte e le ragioni della sua adesione entusiastica al premio fin dal primo anno.

Presente anche l’ideatore del premio, il noto regista e scrittore Daniele Vicari, che ha scritto il libro ‘Emanuele nella battaglia’ recentemente edito nuovamente nella collana del Corriere della sera “True Crime” a cui è spettato il compito di raccontare il premio e il tema scelto quest’anno, ‘La Rabbia’.

Sei i premi consegnati, tre per la categoria poesia e tre per quella dei racconti, tutti in denaro: per la sezione narrativa, la menzione speciale è andata a Paola Reali dell’IIS Volta di Frosinone con ‘Il demone della rabbia’, terzo classificato Robert Dimitrie Girigan, dell’ Einstein-Bachelet di Roma con ‘Trattamento anti-rabbia’, secondo classificato Chiara Aversa del Pertini di Alatri con ‘Ricordi’, al vertice Mauro Gibertini dell’Einstein-Bachelet con ‘Il non elogio della rabbia’. Per la sezione poesia, invece, terzo classificato Elena Pricopie del liceo Pietrobono con ‘Messaggio maledetto’, secondo Marco Lancioni dell’Einstein-Bachelet con ‘Scusami’ e primo Alen Deda del Pietrobono con ‘O rabbia mia’.

Distribuito anche il libro che raccoglie tutti i lavori della scorsa edizione, edito da Davide Strambi editore, sulla cui copertina spicca una elaborazione grafica fatta dagli studenti dell’indirizzo Grafica dell’IIS Bragaglia di Frosinone (scelta quella di Antonio Cicciarelli), che servirà al comitato per raccogliere fondi necessari alla sopravvivenza del premio stesso che si autofinanzia. Per acquistarlo e sostenere il premio si può contattare il comitato tramite social e sito (www.premiomorganti.it), il Pertini ad Alatri o la tipografia Acropoli di Alatri. L’iban per donazioni è intestato ad Associazione Insieme Alatri Odv, causale Premio Morganti IT 42H 05297 74270 CC1010072149.

La mattinata è stata ravvivata dalle esibizioni della Inclusive Band del Pertini diretta da Mattia Dell’Uomo de I Trillanti. Annunciata a breve la pubblicazione anticipata della raccolta dei lavori dell’edizione attuale nonché un mini evento presso l’IIS Volta ed altri istituti alla ripresa dell’anno scolastico in autunno. Presenti alla giornata anche gli studenti del Gruppo Fotografia del Volta che hanno curato la copertura delle immagini dell’evento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -