Bullismo e cyberbullismo tra i giovanissimi, l’importanza di rompere il silenzio e denunciare

Veroli - "Cultura della legalità", i carabinieri hanno incontrato gli alunni della Scuola Elementare e Media Santa Francesca

Il personale della Stazione Carabinieri di Veroli, nell’ambito del progetto “Cultura della Legalità”, intrapreso tra il Ministero dell’Istruzione e l’Arma dei Carabinieri, si è recato presso la Scuola Elementare e Media Santa Francesca, facente parte dell’Istituto Comprensivo I di Veroli, per incontrare gli alunni, affrontando argomenti di interesse sociale.

Nell’aula magna della scuola erano presenti circa una settantina di studenti delle scuole elementari e medie, nonché vario personale docente, ai quali è stato inizialmente proiettato un video Istituzionale dell’Arma, grazie al quale sono state esplicitate le varie finalità e discipline dei Carabinieri, suscitando nei giovani studenti un grande coinvolgimento. Molti i temi toccati successivamente nell’incontro. La tutela dell’ambiente e della biodiversità, la guida sotto l’effetto delle sostanze stupefacenti o alcooliche, violazioni delle norme relative al codice rosso e in particolare si è parlato del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, fenomeno, quest’ultimo, molto diffuso tra i giovani, che ha come volto più pericoloso il silenzio che spesso accompagna vittime e coetanei. Difatti, il senso di vergogna che spesso accompagna bambini e ragazzi che subiscono atti di bullismo, porta spesso le vittime a nascondersi e a non parlare con nessuno di quello che sta loro accadendo. Rompere il silenzio è quindi il primo passo. Parlarne con gli insegnanti e soprattutto in famiglia è fondamentale affinché questo problema emerga e venga denunciato, magari ai Carabinieri poiché, a loro volta, possano nell’immediatezza aiutare le vittime di questo grave reato.

La partecipazione degli studenti, infine, è stata molto attiva con domande pertinenti e sempre più incalzanti, soprattutto quando la loro curiosità è stata particolarmente catturata dall’autovettura di servizio, della quale gli studenti hanno potuto prendere prima visione degli equipaggiamenti e, poi, del funzionamento dei vari dispositivi acustici e visivi oltre che della simulazione dei collegamenti con la “Centrale Operativa”. Una mattinata che ha permesso ai ragazzi di poter apprendere nozioni di rilevante importanza e che ha permesso loro di acquisire la consapevolezza sull’importanza della vicinanza dell’Arma e delle Istituzioni a tutti i cittadini, con speciale riguardo ai ragazzi che sono stati, altresì, sensibilizzati sul corretto utilizzo di internet e dei vari social network.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -