Ritrovo di pregiudicati e teatro di risse: sospese le licenze per due bar

Pugno duro della Questura contro due attività, situate rispettivamente a Ceprano e Veroli, che minavano la sicurezza pubblica

Il Questore di Frosinone, nei giorni scorsi, ha adottato un provvedimento di sospensione della licenza ex art. 100 TULPS per la durata di 30 giorni nei confronti di un noto bar in Piazza Guglielmo Marconi, a Ceprano su proposta della Stazione dei Carabinieri di San Giovanni Incarico, in quanto abituale ricettacolo di pregiudicati nonché luogo di tumulti che mettevano a rischio l’ordine e la sicurezza pubblica.

Bar ritrovo di pregiudicati

L’esercizio in questione con la relativa gestione, nonostante sia stato destinatario nel recentissimo passato di ben tre provvedimenti di sospensione della licenza ex art. 100 TULPS, ha continuato ad ergersi come luogo di incontro privilegiato di personaggi del malaffare locale e quindi ad assurgere nuovamente alle cronache locali a seguito di disordini e risse che hanno minato l’ordine e la sicurezza pubblica, rendendo oltremodo necessaria l’irrogazione di quest ‘ultimo provvedimento.

Irregolarità di gestione

Per altro, nell’attività istruttoria, emergevano difformità formali e sostanziali in ordine alla corretta gestione dell’attività stessa, poiché i gestori di fatto dell’esercizio pubblico non coincidevano con il titolare formale della SCIA.

Ciò rappresenta una evidente irregolarità nella gestione dell’attività stessa, in virtù del fatto che le autorizzazioni di polizia (quale è la SCIA relativa alla somministrazione di bevande ed alimenti) sono rilasciate ad personam ed il subentro nella compagine societaria non determina automaticamente il subentro anche nell’Autorizzazione di polizia così come di recente ribadito anche dalla giurisprudenza del TAR Lazio – Sezione distaccata di Latina (sentenza n. 29/24 del 21 giugno 2023).

La mancata corrispondenza tra il soggetto- gestore e/o formale rappresentante del locale e il titolare formale della SCIA, rappresenta un ulteriore elemento evidente dell’anomala e promiscua gestione dell’esercizio pubblico, soprattutto per quel che rileva le censure promosse dalle autorità preposte relativamente alla doverosa vigilanza da esercitarsi sugli avventori e sulle prescrizioni relative alla somministrazione di alimenti e bevande, osservanza degli orari di chiusura, adempimenti relativi alla predisposizione di impianti di sorveglianza, demandati all’attuale titolare della Scia che era di fatto presente solo sporadicamente.

Anche il titolare della SCIA è un soggetto pericoloso

Inoltre il titolare formale della SCIA, prossimo congiunto degli attuali gestori del locale, risultava egli stesso soggetto da ritenersi pericoloso per la sicurezza pubblica, in ragione dei pregiudizi di polizia pendenti e dell’Avviso Orale di cui era destinatario, nonché in considerazione della oggettiva e rilevante circostanza che, nel periodo in cui si occupava della gestione diretta del pubblico esercizio, venivano comminati ben tre provvedimenti di sospensione ex art. 100 TULPI.

Sulla scorta delle reiterate contestazioni che hanno portato all’emanazione dei precedenti provvedimenti a carico del presunto titolare del bar, è stato avviato il procedimento amministrativo per la revoca della licenza di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi ed effetti dell’art.100 TULPS, secondo virgola.

Sospensione di licenza anche per un bar di Veroli

Inoltre, il Questore di Frosinone ha emesso di recente un ulteriore provvedimento ai sensi dell’art.100 del TULPS con sospensione dell’autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande e chiusura per un bar situato a Veroli, su Viale Giglio, dove la licenza è stata sospesa per 20 giorni.

La misura è stata adottata conseguentemente alla proposta avanzata dalla Stazione Carabinieri di Veroli attesa che il citato esercizio pubblico,  sulla scorta dei molteplici controlli effettuati dagli organi preposti, degli interventi per segnalazioni di tumulti in atto presso lo stesso e dall’attività istruttorie, costituiva attualmente serio e concreto pericolo per l’ordine e la sicurezza dei cittadini, in quanto sito di aggregazione abituale di soggetti pregiudicati, dediti alla commissione di reati, per altro, contro la persona e la pubblica incolumità, incidendo pesantemente sull’ordine e la sicurezza pubblica di quel centro urbano.

Questi interventi dimostrano l’impegno costante delle autorità locali nel mantenere la sicurezza pubblica e nell’assicurare che gli esercizi commerciali operino nel pieno rispetto delle leggi vigenti e delle norme di sicurezza comunitaria. La Questura di Frosinone continua a monitorare attentamente la situazione, pronta ad agire in caso di ulteriori violazioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -