Elezioni politiche, Zingaretti: “Col Movimento 5 Stelle non ci sono le condizioni per un’alleanza”

Conferma la sua disponibilità ad una candidatura in vista della tornata elettorale del 25 settembre e chiude ai grillini

Conferma la sua disponibilità ad una candidatura in vista della tornata elettorale del 25 settembre e chiude al Movimento 5 Stelle. E sulle sue eventuali dimissioni dal goverantore del Lazio evidenzia che” anche per il rispetto della legge questo problema ce lo porremo dopo l’eventuale elezione in Parlamento se sarò candidato: sia perché lo prevede la legge in caso di incompatibilità, sia per non scaricare sul governo regionale e sui cittadini del Lazio fibrillazioni e crisi che non dipendono da noi, ma dal quadro politico nazionale”.
Poi, in un’intervita a “Radio Anch’io” in onda su Radio Rai 1, Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio ha dichiarato che “con il M5s abbiamo fatto insieme un bel percorso ma non ci sono in questo momento le condizioni per allearci, perché verrebbe meno la credibilità di una proposta politica”. Per le alleanze, ha spiegato il governatore del Lazio, “guardiamo a chi sarà d’accordo con una idea di Italia, di un Paese competitivo e giusto che guarda al futuro e fa della rivoluzione ambientale una opportunità per viver meglio e che affronta il tema delle disuguaglianze come pilastro di un nuovo modello di sviluppo”.

Tra i temi principali, Zingaretti ha sottolineato la solidarietà, la lotta alle disuguaglianza, ricostruire la speranza per il futuro e combattere la povertà educativa “perché ci sono troppi ragazzi e ragazze fuori da qualsiasi percorso di lavoro e formativa. Credo sia importante parlare con le persone e il messaggio dovrà esser chiaro: noi saremo la forza garante che nessuno deve esser lasciato solo. La lotta alle disuguaglianze è la condizione per un nuovo modello di sviluppo. Il Pd ce la può fare se mettiamo la persona e la dignità al centro”, ha concluso Zingaretti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -