Biodigestore di Frosinone, la Savo incontra Consoli: “Valutare impatto e fattibilità”

La presidente Savo ha deciso di chiedere un’audizione in Commissione Ambiente per valutare i diversi aspetti della questione

La presidente della VII Commissione Sanità della Regione Lazio, Alessia Savo, ha incontrato il direttore della Direzione Regionale Ambiente, Cambiamenti climatici, Transizione energetica e sostenibilità, il dottor Vito Consoli, per parlare della questione relativa al biodigestore di Frosinone.

E proprio al fine di verificare impatto e fattibilità del progetto, anche in relazione al reale fabbisogno di simili impianti sul territorio, la presidente Savo ha deciso di chiedere un’audizione in Commissione Ambiente per valutare i diversi aspetti della questione, anche e soprattutto legati all’incidenza che tale impianto avrebbe in una zona del capoluogo, individuata per la sua realizzazione, già particolarmente critica e compromessa sotto l’aspetto ambientale.

“Dopo un lungo e articolato confronto con il Direttore Consoli, – queste le parole della presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo – che ringrazio per la disponibilità e per la collaborazione fornitemi in relazione alla mia richiesta di analizzare compiutamente la questione del biodigestore, mi sembra opportuno e doveroso, oltre che chiarificatore di tutti i termini della vicenda, chiedere un’audizione alla Commissione regionale Ambiente. Il luogo istituzionale idoneo non solo per esaminare nel dettaglio gli effetti, le ricadute e i termini del progetto ma anche e soprattutto per commisurare la realizzazione del biodigestore di Frosinone al reale fabbisogno di simili impianti sul territorio. E questo perché, essendo l’area individuata già fortemente compromessa in termini ambientali, ritengo utile e necessario analizzare qualsiasi aspetto in una fase ancora prodromica ma comunque importante ai fini dell’iter procedurale che ne seguirà e sul quale nessun tipo di valutazione può e deve essere trascurata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -