Saxa Gres, quadro “fumoso”: Angelilli e Schiboni chiedono un piano d’azione chiaro e tempestivo

Ieri il Tavolo tecnico: "Ci aspettavamo la presentazione di un quadro pressoché definitivo. Invece, è tutto rimandato di tre settimane"

La Regione Lazio ha partecipato ieri al tavolo di lavoro coordinato dalla Struttura per le crisi d’impresa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla Saxa Gres. All’incontro hanno anche partecipato la Regione Umbria, Invitalia, il Gruppo Saxa Gres, Unindustria e i sindacati nazionali e territoriali di Cgil, Cisl, Uil, Filctem, Ulitec e Ugl.

Durante il Tavolo, da considerarsi interlocutorio, l’attuale proprietà della Saxa Gres ha presentato il Fondo d’investimento immobiliare interessato a investire e immettere il proprio capitale nella società insieme ad un altro soggetto industriale sempre specializzato nella produzione della ceramica.

«Ci aspettavamo la presentazione di un quadro pressoché definitivo durante il Tavolo tecnico. Invece, è tutto rimandato di tre settimane. Nonostante ciò, siamo cautamente fiduciosi, considerando le rassicurazioni che ci sono state date dall’attuale proprietà della Saxa Gres. La Regione Lazio seguirà con attenzione gli sviluppi della vertenza. A tal proposito abbiamo chiesto che, durante il prossimo tavolo, venga esplicitato nel dettaglio il piano industriale degli investitori. Tutto ciò per garantire la massima affidabilità della procedura in corso poiché l’obiettivo deve essere quello della continuità produttiva e della salvaguardia dei livelli occupazionali».

Lo hanno dichiarato la vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’internazionalizzazione, Roberta Angelilli, e l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -