“Autismo, conoscerlo per comprenderlo”: l’appuntamento

Con l’evento il Comune di Sora celebrerà la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, sabato 2 aprile

Sora- Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Con l’evento “Autismo, conoscerlo per comprenderlo” il Comune di Sora celebrerà la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. L’iniziativa si svolgerà sabato 2 aprile 2022, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso il Palazzo della Cultura, in Piazza Mayer Ross.L’evento, sotto l’egida del Comune di Sora, dell’Aipes e della Asl Frosinone, nasce dalla sinergia tra le associazioni: Agendi, Afas-Odv, Urlo d’arte, Naturalmente Liberi, Smile Amici di Ilaria, Polaris, Consorzio Intesa, A.s.d. Atletica Sora.

Tante le attività in programma: Area gioco e intrattenimento, laboratori dedicati al disegno libero, Infopoint e distribuzione di materiale relativo all’autismo e disabilità, Laboratori di sperimentazione dei 5 sensi e della percezione motoria, Attività motorie di base con percorsi realizzati con piccoli attrezzi, Laboratorio di arteterapia.

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo, caratterizzati da una compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione, e da modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività. I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, conseguentemente i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo.

“Il 2 aprile è un’occasione importante per uscire dal silenzio e dare voce a chi ogni giorno affronta una patologia così complessa come l’autismo – dichiarano il Sindaco Luca Di Stefano ed il Consigliere Comunale Salvatore Lombardi, delegato alla Disabilità, Politiche di inclusione sociale e rapporti con l’associazionismo – La collaborazione tra Istituzioni, Famiglie ed Associazionismo è indispensabile per creare rete e lavorare insieme ad un miglioramento dei servizi, organizzando le risorse. Per ottenere risultati efficaci è necessario conoscere tutti gli aspetti legati alla sindrome dello spettro autistico perché per ogni bambino e ragazzo non esistono risposte isolate ed univoche. Da qui scaturisce la necessità di migliorare le relative politiche sanitarie, educative e sociali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Alto’ come il destino, ‘Canna’ come la cannabis: la rivincita dei ciociari Savocchi nel cuore di Manhattan

Da Monte S. Giovanni Campano a New York dove è diventato imprenditore della cannabis e ha costruito un impero: Guido Savocchi si racconta

Intervento chirurgico robotico su paziente “al limite dell’inoperabilità”: ricostruiti organi danneggiati

L'intervento ha permesso di salvare utero, vescica e vagina di una donna gravemente lesionati in seguito a un parto cesareo complicato

Il 9 maggio passa l’asteroide 2002 JX8: è potenzialmente pericoloso. Ecco perché

Il passaggio alle 13.02 ora italiana. Nei prossimi giorni attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell'Orsa Minore e della Giraffa

Economia circolare e sostenibilità per lo sviluppo con la camera di commercio: ecco i nuovi esperti

Confronto sui driver per lo sviluppo. Consegnati gli attestati del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”

Epatite C: lo screening nazionale ha raggiunto 2 milioni di persone. Ancora grande il ‘sommerso’

La copertura dello screening risulta piuttosto bassa. Al lavoro per eliminare l’infezione da HCV entro il 2030

“Dipendenti pubblici dimenticati, Ugl Autonomie chiede la firma sul CCNL: interviene la Pulciani

La Segretaria Provinciale dell’UGL Autonomie di Frosinone, Antonella Pulciani, torna ad accendere i fari sul comparto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -