Sanità e viabilità, un tavolo regionale sulle criticità della Valle di Comino: la promessa di Rocca

Atina - Sabato sera, durante un incontro con gli elettori, è arrivato l'annuncio del presidente della Regione Francesco Rocca

Subito un tavolo in Regione Lazio con tutti i sindaci del comprensorio per parlare delle criticità della Valle di Comino e soprattutto delle sue necessità. Questo quanto emerso nel corso dell’incontro che si è svolto sabato sera ad Atina. Un appuntamento elettorale, in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo dell’8 e del 9 giugno prossimi, cui ha partecipato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. È stato proprio lui a prendere questo impegno, ovvero l’istituzione di un tavolo regionale, con il sindaco di Atina, Pietro Volante, e con gli altri primi cittadini presenti nella sala gremita del Centro Ippico di Atina che ha ospitato l’evento.

Non si è trattato solo di un incontro elettorale, ma di un momento di confronto sui programmi del presidente Rocca per la Valle di Comino. È stato organizzato da vari consiglieri comunali e da molti cittadini vicini all’amministrazione Volante, persone che si rispecchiano nei valori di Fratelli d’Italia. La protagonista, oltre al governatore, è stata Civita Di Russo, candidata alle elezioni Europee proprio con FdI.

Ad aprire la serata è stato il sindaco di Atina, il dottor Volante, che ha ringraziato il Presidente Rocca per la sua presenza ma ha anche chiesto un impegno concreto per il territorio: viabilità e sanità sono stati solo due dei temi affrontati. Il primo fra tutti: la necessità di potenziare la Casa della Salute di Atina. Il governatore non si è tirato indietro di fronte a queste richieste che arrivano dal territorio, anzi: ha preso l’impegno di convocare al più presto un tavolo di lavoro in Regione che affronti tutte queste tematiche. Soprattutto però ha parlato dell’importanza della Casa della Salute, di quanto la sua amministrazione stia facendo in questo settore, delle recenti assunzioni a tempo indeterminato autorizzate presso la Asl di Frosinone, assicurando poi il proprio sostegno, anche in considerazione del fatto che ha voluto mantenere per sé la delega alla sanità.

Presente alla serata anche l’onorevole Antonello Iannarilli, attualmente commissario straordinario dell’Ater di Frosinone, ma soprattutto uomo di partito che ha deciso di dare il suo appoggio alla candidata Di Russo. Quest’ultima ha spiegato che cosa l’ha spinta ad affrontare questa nuova sfida elettorale, ha raccontato la sua vita, fatta di coraggio e determinazione. È infatti un avvocato penalista che per anni ha difeso collaboratori di giustizia: questo per lei ha significato vivere sotto scorta per oltre vent’anni. La candidata ha preso un impegno con i cittadini della Valle di Comino: affrontare il ruolo di Parlamentare Europeo con la stessa forza, lo stesso coraggio e la stessa passione che l’hanno guidata nella sua vita, vissuta sempre alla ricerca della legalità e della giustizia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -