Sanità e viabilità, un tavolo regionale sulle criticità della Valle di Comino: la promessa di Rocca

Atina - Sabato sera, durante un incontro con gli elettori, è arrivato l'annuncio del presidente della Regione Francesco Rocca

Subito un tavolo in Regione Lazio con tutti i sindaci del comprensorio per parlare delle criticità della Valle di Comino e soprattutto delle sue necessità. Questo quanto emerso nel corso dell’incontro che si è svolto sabato sera ad Atina. Un appuntamento elettorale, in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo dell’8 e del 9 giugno prossimi, cui ha partecipato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. È stato proprio lui a prendere questo impegno, ovvero l’istituzione di un tavolo regionale, con il sindaco di Atina, Pietro Volante, e con gli altri primi cittadini presenti nella sala gremita del Centro Ippico di Atina che ha ospitato l’evento.

Non si è trattato solo di un incontro elettorale, ma di un momento di confronto sui programmi del presidente Rocca per la Valle di Comino. È stato organizzato da vari consiglieri comunali e da molti cittadini vicini all’amministrazione Volante, persone che si rispecchiano nei valori di Fratelli d’Italia. La protagonista, oltre al governatore, è stata Civita Di Russo, candidata alle elezioni Europee proprio con FdI.

Ad aprire la serata è stato il sindaco di Atina, il dottor Volante, che ha ringraziato il Presidente Rocca per la sua presenza ma ha anche chiesto un impegno concreto per il territorio: viabilità e sanità sono stati solo due dei temi affrontati. Il primo fra tutti: la necessità di potenziare la Casa della Salute di Atina. Il governatore non si è tirato indietro di fronte a queste richieste che arrivano dal territorio, anzi: ha preso l’impegno di convocare al più presto un tavolo di lavoro in Regione che affronti tutte queste tematiche. Soprattutto però ha parlato dell’importanza della Casa della Salute, di quanto la sua amministrazione stia facendo in questo settore, delle recenti assunzioni a tempo indeterminato autorizzate presso la Asl di Frosinone, assicurando poi il proprio sostegno, anche in considerazione del fatto che ha voluto mantenere per sé la delega alla sanità.

Presente alla serata anche l’onorevole Antonello Iannarilli, attualmente commissario straordinario dell’Ater di Frosinone, ma soprattutto uomo di partito che ha deciso di dare il suo appoggio alla candidata Di Russo. Quest’ultima ha spiegato che cosa l’ha spinta ad affrontare questa nuova sfida elettorale, ha raccontato la sua vita, fatta di coraggio e determinazione. È infatti un avvocato penalista che per anni ha difeso collaboratori di giustizia: questo per lei ha significato vivere sotto scorta per oltre vent’anni. La candidata ha preso un impegno con i cittadini della Valle di Comino: affrontare il ruolo di Parlamentare Europeo con la stessa forza, lo stesso coraggio e la stessa passione che l’hanno guidata nella sua vita, vissuta sempre alla ricerca della legalità e della giustizia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -