Riforma disabilità, la nuova sperimentazione partirà dalla provincia di Frosinone

A partire dal 1° gennaio 2025, si avvierà la sperimentazione del nuovo sistema di riconoscimento dell’invalidità civile e della disabilità

Il Ministero della Salute, in accordo con quello del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha individuato 9 province italiane in cui, a partire dal 1° gennaio 2025, si avvierà la sperimentazione del nuovo sistema di riconoscimento dell’invalidità civile e della disabilità, con interventi di revisione anche della legge 104/92. E la provincia di Frosinone è tra queste, insieme a Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste.

“Si tratta – è il commento della presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo – di un approccio innovativo nella presa in carico della persona con disabilità, che prevede anche la formazione per enti pubblici ed enti del terzo settore. La grande novità rappresentata da questa riforma è il superamento della frammentazione delle prestazioni sanitarie e di quelle sociali con la garanzia di rendere la persona disabile pienamente partecipe e protagonista della propria esistenza, attraverso il ‘Progetto di vita’ personalizzato e tarato sui suoi bisogni. Una grande sfida che non interviene soltanto a livello normativo e procedimentale per il riconoscimento della disabilità, ma introduce un modello di presa in carico rivoluzionario rispetto al passato: non si limita a considerare solo i bisogni medici e assistenziali del progetto con disabilità, ma anche i suoi desideri personali.

Questa è una risposta efficace alle necessità di maggiore inclusione sociale – conclude la Savo -, un impegno concreto per garantire pari opportunità e piena partecipazione alla vita sociale ed economica di tutte le persone con disabilità. Questo è il Governo guidato da Giorgia Meloni e da Fratelli d’Italia che mette al centro le priorità delle fasce deboli e delle persone in difficoltà. E questa è l’Italia che vogliamo e che ci piace!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -