Il Ministero di Grazia e Giustizia condannato a risarcire il Comune di Cassino

Il giudice civile ha disposto che venga restituito il milione e mezzo di euro che l'Ente ha anticipato per le spese dei tribunali cittadini

Il Comune di Cassino sarà risarcito della somma di 1.545.000 euro oltre interessi legali da parte del Ministero di Grazia e Giustizia. Lo ha stabilito, nella causa di primo grado, una sentenza della seconda sezione civile del Tribunale di Roma, pubblicata questa mattina a firma del magistrato Pietro Persico.

Il Comune nella complessa controversia, rappresentato e difeso dall’avvocato Simona Valente del Foro cassinate, ha agito come creditore nei confronti del Ministero di Giustizia per le spese sostenute per i locali a uso degli uffici giudiziari. Vale a dire del Tribunale, della Procura della Repubblica e del Giudice di Pace. Nonché per le pigioni, riparazioni, manutenzioni, illuminazione, riscaldamento e custodia degli stessi locali; oltre che per i canoni dell’acqua, il servizio telefonico, la fornitura e le riparazioni dei mobili e degli impianti.

A motivo della pretesa creditoria la difesa del Comune ha richiamato la legge n.190 del 2014, entrata in vigore il primo settembre del 2015, che poneva tali spese direttamente a carico del Ministero. Spese che il Comune dall’inizio di gennaio del 2010 al 31 agosto 2015 aveva sostenuto e anticipato per garantire il funzionamento degli uffici giudiziari. Spese ritualmente rendicontate al Tribunale che, a sua volta, aveva l’onere di inoltrarle al Ministero. Ma da Roma non erano state erogate tutte le somme dovute, che erano state anticipate attingendo dalla cassa comunale.

Un mancato introito che costituiva un grave pregiudizio per il Comune, peraltro in una situazione di dissesto finanziario. Da parte sua il Ministero si era opposto deducendo il “difetto di giurisdizione del Giudice adito, la prescrizione della pretesa creditoria e la insussistenza della pretesa stessa”. Tesi che sono state respinte nella considerazione del fatto che il Comune di Cassino, quale mero anticipatore di cassa, vanta il diritto alla integrale restituzione delle spese sostenute per il funzionamento degli uffici giudiziari senza alcuna discrezionalità da parte del Ministero della Giustizia.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -