Mamma con passeggino costretta a camminare per strada, sul marciapiede piovono tegole tra le erbacce

Sora - Cadono pezzi di cornicione e la vegetazione cresce rigogliosa: i residenti fanno appello agli organi competenti affinché si intervenga

In più occasioni la redazione di Frosinone News ha segnalato il degrado in cui versano i marciapiedi in zona Selva di Sora, una località abbandonata all’incuria. In particolar modo si è sempre evidenziato il tratto immediatamente prossimo al plesso scolastico “La Selva”, frequentato dai piccoli alunni della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria: dall’edificio adiacente cadono pezzi di cornicione, tegole e quant’altro. Per non parlare della vegetazione spontanea che cresce rigogliosa tutt’intorno.

Più volte sollecitati, gli organi di competenza sembrano restare indifferenti alle esigenze dei bambini, esponendoli di fatto al rischio di essere punti da insetti, rettili e ratti che si annidano tra sterpaglie ed erbacce ed alle allergie di stagione provocate da pollini ed erbe infestanti. Un altro anno scolastico volge al termine e la situazione è sempre la stessa, la più totale noncuranza destabilizza le famiglie. Legittima l’indignazione «Che siano criticità o necessità basilari, gli appelli della Selva rimangono nell’indifferenza», tuonano i residenti che poi rincarano «Spariti anche i rappresentanti di quartiere, sembrava che dovessero cambiare le cose con il loro atteggiamento propositivo durante la campagna elettorale, si sono eclissati da lì a poco. Troviamo assurdo che non si riesca ad intervenire sollecitando la messa in sicurezza dell’immobile; nemmeno in questo caso, a costi zero per l’ente, si trova una soluzione. Forse si aspetta che cada una tegola sulla testa di un bambino per poi fare a scaricabarile».

L’immagine riportata è emblematica: la giovane mamma è costretta a transitare a piedi sulla strada, la SP53 via Romana Selva, un’arteria ad alta densità di traffico, perché l’erba alta non le consente di camminare, con il suo bimbo nel passeggino, in sicurezza sul marciapiede. «Considerato che sono almeno tre anni che segnaliamo – chiosano i residenti – qualora non siano ancora riusciti a risalire al proprietario della struttura in decadimento, possiamo fornire noi il nome. Sveglia!».

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -