Perde oltre 2mila euro con la truffa del vishing: “Tentativo di accesso fraudolento sul suo conto”

Prima un SMS e poi una chiamata che hanno messo in moto una truffa che ha fruttato ai malviventi un discreto bottino

Uno schema collaudato, ma che fortunatamente non sempre funziona. Parliamo delle tecniche utilizzate dai malviventi per truffare i risparmiatori. Le denunce sono all’ordine del giorno, così come le segnalazioni raccolte dagli Sportelli dell’associazione Codici, che continua a conquistare vittorie. Tra le ultime c’è quella ottenuta per un cliente romano di Bnl, che aveva perso circa 2.300 euro.

“Il nostro assistito – spiega Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – ha ricevuto prima un SMS e poi una chiamata che hanno messo in moto una truffa che ha fruttato ai malviventi un discreto bottino. Nel messaggio il cliente veniva informato di un tentativo di accesso fraudolento al conto, mentre nella successiva telefonata è scattata la richiesta di dati per sventare l’attacco, ma in realtà funzionali alla frode. Ci teniamo a sottolineare un aspetto, ovvero che la chiamata è arrivata da un numero riferibile all’istituto di credito, quindi all’apparenza ufficiale. È bene, dunque, prestare la massima attenzione non solo agli SMS, ma anche alle telefonate che riceviamo. Quando arrivano queste comunicazioni è meglio non fidarsi, mantenere la calma e richiamare la banca, per assicurarsi che gli avvisi di sicurezza siano reali e non tentativi di frode. Tornando al caso che abbiamo seguito con successo, inizialmente l’istituto ha riconosciuto un rimborso del 70%. Abbiamo fatto ricorso all’Abf ed abbiamo vinto, con il nostro assistito che ha ottenuto il rimborso del restante 30%. Una disavventura a lieto fine che speriamo serva da esempio per le vittime di queste truffe sempre più frequenti. Non bisogna arrendersi e nemmeno vergognarsi. Sono frodi più comuni di quanto si possa immaginare e lottando è possibile recuperare anche l’intero importo”.

L’associazione Codici fornisce assistenza legale con i propri esperti per chi subisce una truffa bancaria. Per segnalazioni e supporto scrivere a segreteria.sportello@codici.org o telefonare al numero telefonico 065571996.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -