Focus – Interferenti endocrini, cosa sono e come alternano l’equilibrio ormonale dell’organismo

Il termine viene usato per indicare delle sostanze chimiche che possono alterare l'equilibrio ormonale causando effetti avversi

Cosa sono gli interferenti endocrini? Il termine viene usato per indicare delle sostanze chimiche che possono alterare il normale equilibrio ormonale causando effetti avversi in un organismo. Il sistema endocrino è infatti importante per il controllo e per la regolazione di numerose funzioni fisiologiche dell’organismo quali la riproduzione, l’immunità, il metabolismo e il comportamento; quindi, il suo equilibrio è fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo. – Spiegano dalla Asl di Frosinone.

Il sistema endocrino partecipa al controllo e alla regolazione di numerose funzioni fisiologiche dell’organismo quali la riproduzione, l’immunità, il metabolismo e il comportamento. È costituito da tre componenti principali collegate tra di loro: le ghiandole (localizzate in varie parti del corpo che producono gli ormoni), gli ormoni (circolano nel corpo e vanno a influenzare la funzione di organi e tessuti) e i recettori (legano gli ormoni e sono presenti sulle cellule).

L’equilibrio ormonale è fondamentale per mantenere il funzionamento dell’organismo, ad esempio gli estrogeni e il testosterone promuovono il corretto sviluppo sessuale e regolano il passaggio alla pubertà; gli ormoni tiroidei controllano lo sviluppo e il metabolismo. Gli interferenti endocrini sono delle sostanze chimiche che possono alterare il normale equilibrio ormonale accendendo, spegnendo oppure modificando i segnali inviati dagli ormoni, causando effetti avversi in un organismo, nella sua discendenza o in un sotto gruppo di popolazione. Inoltre, uno stesso interferente endocrino può causare effetti diversi in relazione al sesso, da qui la necessità di valutarli in maniera distinta nei maschi e nelle femmine, anche in termini di maggiore o minore vulnerabilità. – Fonte ISS Salute.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -