Roccasecca – Una scuola estiva sulle orme di San Tommaso: arriva “Schola Divi Thomae 2024”

Dal 13 al 15 giugno prima edizione della Summer school dal titolo,: “La Virtù nel pensiero di San Tommaso d’Aquino”

Continuano le iniziative del Comune di Roccasecca per le celebrazioni del Triennio dedicato a San Tommaso d’Aquino. Questa volta si tratta di un progetto di grande spessore culturale con ricadute anche sull’economia locale.

Dal 13 al 15 giugno, presso la Sala San Tommaso di Palazzo Boncompagni, si svolgerà la I edizione della Summer school, “Schola Divi Thomae 2024”, dal titolo, “La Virtù nel pensiero di San Tommaso d’Aquino”, voluta dall’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Sacco, in collaborazione con l’Istituto filosofico San Tommaso d’Aquino di Napoli e la Società Internazionale Tommaso d’Aquino, sempre della sezione di Napoli.

Un evento rivolto a studenti e studiosi del pensiero dell’illustre domenicano che per tre giorni approfondiranno le tematiche della filosofia tomistica. Gli iscritti saranno ospitati a Roccasecca e, per arricchire il momento formativo, sono previste visite guidate nella chiesa di San Tommaso, nel complesso del castello dei Conti d’Aquino a Roccasecca, al Museo medievale e al complesso abbaziale di Fossanova.

Si parte il 13 giugno, ore 18, con la lezione del professor Giovanni Turco dal titolo, “Il significato della Virtù a partire dall’eredità aristotelica”; il giorno successivo, dalle 9 alle 13, la lezione di don Marino Neri dal titolo, “Natura, tendenze, abiti e Virtù” e conclusione sabato 15 giugno, dalle 9 alle 13,20, con la lezione del professor Turco, “Virtù e felicità”.

Sacco: “Un omaggio al genio della Scolastica nel luogo dove è nato”

“Ha molteplici risvolti postivi il progetto della Summer school – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – in primo luogo quello di accendere i riflettori sul pensiero di San Tommaso d’Aquino, portando a Roccasecca studenti e studiosi del tomismo. In più, la possibilità di farlo nel luogo dove Tommaso è nato, quindi dove tutto è iniziato: la nostra città. Anche in questo modo si promuove il territorio. Una iniziativa che avrà ricadute sull’economia, perché i partecipanti risiederanno e dormiranno a Roccasecca, e che inaugura un ampio programma di percorsi di formazione su San Tommaso che possono diventare sempre più numerosi in futuro”.

“Le lezioni della Summer school sono di alto profilo – ha detto l’assessore alla cultura Valentina Chianta – abbiamo lavorato in sinergia con il professor Turco per realizzare questa iniziativa che arricchisce e qualifica l’offerta culturale della nostra città nel segno di Tommaso e che diventa anche volano di crescita e di sviluppo per l’intero territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -