Lotta alla dispersione scolastica, l’ITIS Majorana di Cassino aperto anche il pomeriggio: il virtuoso esempio

La scuola grazie ai fondi del PNRR ha avviato percorsi di mentoring, laboratori L2 e progetti extracurriculari pomeridiani

Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato all’ITIS “Ettore Majorana” di Cassino che, con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la riduzione dei divari territoriali, ha avviato percorsi di mentoring, laboratori L2 e progetti extracurriculari pomeridiani.

L’ITIS “Ettore Majorana” di Cassino (FR) è frequentato da 1.200 studenti provenienti da quattro Province di tre Regioni differenti e da contesti socioeconomici molto diversi. Per rispondere ai tanti bisogni di un’utenza così vasta, che vede la presenza di molti stranieri e studenti fragili, grazie al PNRR l’Istituto ha potuto attivare percorsi di mentoring e di potenziamento delle competenze di base.

“La nostra è una realtà scolastica molto varia, con diverse problematiche  spiega la docente Sonia D’Epiro –, per cui abbiamo attivato un percorso laboratoriale di potenziamento delle competenze di base, di L2 in particolare, che ha agito sul rafforzamento della conoscenza della lingua italiana. Abbiamo accolto con molto entusiasmo questa opportunità resa possibile dal PNRR, per garantire ancora di più ai nostri allievi il successo formativo”.

Per contrastare la dispersione scolastica è stato deciso anche di tenere aperta la scuola oltre il tradizionale orario. “Tutte le attività laboratoriali che vengono realizzate di mattina  commenta Stefania Giacomobono, primo collaboratore del DS – a volte hanno bisogno di un maggiore approfondimento. Per questo, oltre che per una serie di progetti extracurriculari attivati, abbiamo pensato fosse necessario estendere l’orario”.

“Tenere aperta la scuola di pomeriggio – aggiunge Luigi Velardo, docente – è fondamentale per la tipologia della nostra utenza per una serie di motivi, dalla distanza che molti studenti affrontano tra scuola e casa, all’esigenza di intensificare e potenziare l’attività scolastica in modo che la scuola venga vissuta appieno”. Tra i progetti laboratoriali attivati, quello di Fisica ha riscosso particolare successo tra gli studenti, che possono prendere parte a un’attività pratica e usare fattivamente le strumentazioni del laboratorio. Secondo il tutor Francesco Bevacqua, “questo tipo di attività è fortemente coinvolgente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista emotivo. La dimensione del ‘saper fare’ e del ‘fare’ è sempre importante all’interno della didattica e ha una forte valenza contro la dispersione”.

#NoiSiamoLeScuole è il progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicato alle storie di didattica e di comunità e alle storie del PNRR Istruzione. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -