Giornata mondiale dei donatori di sangue, quando un semplice gesto può salvare vite

I tempi medi necessari al completamento dell’intero percorso di donazione sono compresi tra i 30 ed i 60 minuti

Ieri le celebrazioni per la Giornata mondiale dei donatori di sangue, un’occasione per riflettere sull’importanza di donare del sangue e sul ruolo fondamentale dei donatori nel salvare vite umane. Donare il sangue è essenziale per la cura dei pazienti affetti da gravi malattie, vittime di incidenti o interventi chirurgici. Senza le donazioni di sangue, molti di questi pazienti non avrebbero la possibilità di sopravvivere. – Ricordano dalla Asl di Frosinone. Donare il sangue è un gesto semplice ma potente e oggi vogliamo ribadire la nostra gratitudine per tutti i donatori e dire grazie per il loro straordinario contributo nel rendere il mondo un posto migliore.

La procedura di donazione prevede le fasi di accettazione del donatore, l’esecuzione degli esami pre-donazione, la visita medica, la valutazione di idoneità alla donazione e la quantità di sangue o di emocomponenti da prelevare più adatta alle caratteristiche del donatore. Il prelievo del sangue si effettua in un sistema chiuso, sterile e monouso. Durante la donazione il donatore è assistito dal personale medico ed infermieristico del SIMT che fornisce tutte le informazioni eventualmente richieste, controlla l’andamento della donazione, osserva l’insorgenza di reazioni avverse. Dopo la donazione segue una fase di riposo sulla poltrona di donazione ed una fase di ristoro con l’assunzione di cibi solidi e liquidi. I tempi medi necessari al completamento dell’intero percorso di donazione sono compresi tra i 30 ed i 60 minuti. Tempi superiori possono essere determinati da afflussi straordinari di donatori per situazioni di urgenza-emergenza. Tutti i Donatori devono presentarsi muniti di documento d’identità e tessera sanitaria/codice fiscale.

Ulteriori informazioni per chi volesse donare sono disponibili al seguente link https://www.asl.fr.it/strutture/presidi-ospedalieri/presidio-ospedaliero-cassino/uos-simt-cassino/.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -