Internet e social media: quanto tempo trascorrono davvero gli utenti online?

Quali le implicazioni dell'immersione costante nel mondo digitale? Il Global Digital Report recentemente pubblicato risponde ai quesiti

Il boom delle tecnologie digitali ha rivoluzionato in pochi anni la nostra quotidianità, modificando profondamente le nostre abitudini e il modo in cui interagiamo con il mondo. Internet e i social media, in particolare, hanno trasformato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e passiamo il tempo libero, diventando protagonisti delle nostre giornate. Ma quanto tempo trascorrono davvero gli utenti online? E quali sono le implicazioni di questa immersione costante nel mondo digitale? Il Global Digital Report recentemente pubblicato risponde a questi quesiti.

La penetrazione globale di internet e dei dispositivi mobili

Negli ultimi decenni, l’accesso a Internet è diventato sempre più diffuso e facile. Secondo il Global Digital Report 2024, infatti, quasi il 70% della popolazione mondiale utilizza quotidianamente un dispositivo mobile, dimostrando come la diffusione dei telefoni cellulari, dei tablet e dei computer portatili abbia reso ancora più semplice l’accesso a Internet ovunque ci troviamo, eliminando le barriere geografiche e temporali.

In Italia, per esempio, l’accesso alla rete è praticamente universale, con una copertura mobile che raggiunge la quasi totalità della popolazione. Gli operatori di telefonia offrono pacchetti con grandi quantità di dati, spesso illimitati, e la disponibilità di reti Wi-Fi domestiche ha ulteriormente semplificato la connessione a Internet.

Come utilizziamo internet?

Ma in che modo sfruttiamo le potenzialità della rete nella nostra quotidianità? Internet è, in effetti, diventato uno strumento indispensabile nella vita quotidiana, non solo per le comunicazioni, ma anche per il lavoro, l’intrattenimento e la gestione delle operazioni quotidiane. Le persone lo usano infatti per tantissime attività di varia natura, che non includono più soltanto la comunicazione interpersonale, divenuta immediata e ricca di opzioni grazie ad app di messaggistica istantanea come WhatsApp e Telegram, ma anche il desiderio di accedere a informazioni di vario genere e di restare sempre aggiornati su ciò che accade nel mondo, sia tramite quotidiani e magazine che, soprattutto, attraverso l’uso dei social media.

Ma il web è diventato, in realtà, qualcosa di molto più complesso, in cui anche il lavoro, le finanze e il divertimento sono all’ordine del giorno. Sempre più diffusi sono, per esempio, i servizi che permettono di sbrigare compiti professionali o di gestire denaro e transazioni tramite banche online e app di pagamento, così come quelli che offrono l’opportunità di guardare contenuti audiovisivi in streaming o di giocare ai propri passatempi preferiti in versione live, per esempio connettendosi direttamente da smartphone a una poker room digitale e iscrivendosi a partite singole e tornei.

Non ultima, poi, la crescita dell’e-commerce, che sia su marketplace come Amazon ed eBay che sui siti dei singoli negozi online, permette oggi di acquistare un’ampia gamma di prodotti semplicemente con un click.

Il tempo trascorso online: dati e tendenze

Secondo il Global Digital Report 2024, il tempo medio trascorso online da una persona è di circa 6 ore e 40 minuti al giorno, un valore che include tutte le attività svolte su Internet, dai social media alla navigazione web, dallo streaming video ai giochi online.

Di questo tempo, una parte significativa è dedicata proprio ai social media. In media, le persone passano infatti 2 ore e 23 minuti al giorno sui vari social network, anche per via dell’ampliamento delle funzioni svolte da queste piattaforme, oggi considerate una fonte primaria di intrattenimento, informazione e socializzazione.

In Italia, invece, il tempo medio giornaliero trascorso su Internet è leggermente inferiore rispetto alla media globale, attestandosi a circa 5 ore e 49 minuti. Di questo tempo, 1 ora e 48 minuti sono dedicati ai social media. Sebbene gli italiani trascorrano meno tempo online rispetto alla media mondiale, i social rimangono dunque anche qui da noi una parte importante dell’esperienza digitale.

A proposito di social network, TikTok emerge come la piattaforma dove gli utenti trascorrono più tempo, con una media di 34 ore al mese, seguito da YouTube, con 28 ore al mese, e Facebook, con 18 ore e 47 minuti al mese. La popolarità di TikTok, soprattutto tra i giovani, dimostra come i contenuti brevi e dinamici abbiano rivoluzionato il modo in cui consumiamo e creiamo contenuti.

Impatto economico e sociale

Questo importante cambiamento nelle abitudini di consumo ha avuto e ha, tutt’ora, un enorme impatto a livello economico e sociale. L’economia digitale ha infatti creato nuove opportunità di lavoro e innovazione, specie in settori come quello del commercio online, dello streaming e dei servizi di cloud computing, che hanno beneficiato ancor più di altri della crescente connettività.

Internet ha inoltre rivoluzionato l’istruzione e l’accesso alla cultura, grazie a piattaforme di e-learning e risorse educative online, che hanno reso l’istruzione più accessibile a livello globale, e a social media e piattaforme di condivisione di contenuti, che invece hanno democratizzato la produzione e la distribuzione culturale, permettendo a chiunque di diventare creatori di contenuti.

I dati evidenziano, insomma, un ruolo sempre più centrale di internet e dei social media, protagonisti di un cambiamento epocale in cui, però, diventa sempre più importante trovare il giusto equilibrio tra il tempo trascorso online e le attività offline.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -