Cassino – “Guerra delle campane”, don Benedetto chiede l’intervento dell’Arpa

Cassino - Il sacerdote, responsabile della parrocchia di Sant'Antonio, ha ottenuto le direttive sull'utilizzo e le ha rimesse in funzione

La ‘guerra delle campane’ a Cassino. Dopo un apparente primo round vinto da coloro che non gradiscono il suono e dopo la decisione del parroco della chiesa di Sant’Antonio, don Benedetto Minchella, di silenziarle, questa mattina è arrivata la novità: della questione è stata interessata l’Arpa.

A darne notizia è stato lo stesso sacerdote attraverso un post pubblicato sulla pagina social della parrocchia: “Dopo aver silenziato Il Campanile per 24 ore, al fine di comprendere quale scelta migliore compiere, ho telefonato all’ARPA (agenzia regionale protezione ambientale) che mi ha comunicato il testo degli accordi tra lo Stato e la chiesa in merito all’uso del campanile e dunque mi ha attestato che le campane, in funzione delle Celebrazioni, potranno essere sempre suonate e non sottostanno ad alcun vincolo inerente l’inquinamento acustico. Le uniche modifiche apportate saranno l’eliminazione della campana a distesa che segna mezzogiorno, poiché non è collegata a una celebrazione ma saranno sufficienti i 12 tocchi del campanile. Inoltre è concesso l’uso della musica registrata a livelli moderati e, sempre per amore della pace, ho diminuito il volume dell’Ave Maria che scandisce l’inizio e la fine della giornata. Grazie a tutti per la solidarietà e l’affetto dimostratomi. Don Benedetto”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso

Addio a Massimo Gatta, città sotto shock per l’improvviso lutto: domani i funerali di ‘Fargione’

Alatri - Le esequie saranno celebrate domani, sabato 6 settembre, alle ore 16:00, presso la chiesa dedicata alla Santa Famiglia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -