Sclerosi multipla, progressi diagnostici e terapeutici per una migliore qualità della vita

Questo il tema al centro dello speciale del Centro SM del San Camillo in diretta su La7 oggi, sabato 29 giugno, alle 18.40

“Sclerosi Multipla: Progressi Diagnostici e Terapeutici per una Migliore Qualità della Vita”, questo il tema al centro dello speciale in diretta su La7 oggi, sabato 29 giugno, alle 18.40. Il centro Sclerosi Multipla della Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, con questo contributo televisivo, grazie alla testimonianza di pazienti, associazioni dei pazienti e ricercatori, desidera evidenziare i significativi progressi compiuti negli ultimi anni nella diagnosi e nel trattamento di questa malattia. Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l’approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM).

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un’importante implementazione di nuovi criteri diagnostici, che permettono di ottenere una diagnosi precoce della SM fin dal primo esordio clinico nella maggioranza dei pazienti. Questa evoluzione consente di intervenire tempestivamente, aumentando le possibilità di gestione efficace della malattia. – Spiegano dal San Camillo. Parallelamente, l’utilizzo di tecniche avanzate di Risonanza Magnetica ha fornito nuove evidenze sulla precocità del danno neurodegenerativo causato dalla SM. Queste tecniche avanzate permettono di individuare con maggiore precisione i danni iniziali, facilitando interventi terapeutici tempestivi e mirati.

La disponibilità di un numero crescente di farmaci ad alta efficacia rappresenta un ulteriore progresso. La maturata esperienza, condivisa all’interno del network italiano dei centri SM, sull’uso di questi farmaci, ha dimostrato che il trattamento precoce con farmaci ad alta efficacia può cambiare la storia naturale della malattia. Numerosi studi pubblicati negli ultimi anni dimostrano che tali trattamenti possono prevenire la progressione della SM e, di conseguenza, ridurre l’accumulo di disabilità. Ad essi si aggiunge la precoce riabilitazione utilizzando i meccanismi di compenso correlati alla neuroplasticità neuronale, che potenzia ancora di più la nostra capacità di controllo della progressione della disabilità, dando una più concreta speranza ai nostri pazienti affinché possano portare avanti tutte le progettualità di vita desiderate. – Concludono dall’Azienda Ospedaliera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -