Stroncata da una leucemia acuta, la lettera dei familiari della signora Giuseppina ai medici

Nonostante il drammatico epilogo, il marito e i figli della donna hanno voluto ringraziare i medici del Policlinico Umberto I

Dal Policlinico Umberto I di Roma raccontano la storia della signora Giuseppina, colpita da una forma di leucemia mieloide acuta. I medici della struttura hanno fatto il possibile per salvarle la vita ma, purtroppo, la donna non ce l’ha fatta. Il marito Mario e i figli, Roberto e Stefania, hanno voluto ringraziare i sanitari per le cure e le premure dedicate all’amata Giuseppina. Dal Policlinico condividono la commovente lettera ringraziando Mario, Roberto e Stefania “Per queste belle e profonde parole che ci hanno dedicato. Abbiamo fatto il massimo umanamente e professionalmente per Giuseppina e abbracciamo la sua famiglia”.

La lettera

“Siamo il marito e i figli della Signora Giuseppina, colpita in aprile da una forma di leucemia mieloide acuta che non le ha lasciato scampo, portandocela via il 9 giugno. Nei 2 mesi di drammatica convivenza con questa terribile malattia, siamo venuti a contatto con il reparto di Ematologia del Policlinico Umberto I e con il personale che vi opera sotto la direzione del professor Massimo Breccia. Abbiamo conosciuto questo staff di fantastiche persone che, con grande umanità e professionalità, ha seguito Giuseppina, regalandole tempo prezioso da trascorrere in famiglia nel modo più dignitoso e sereno possibile. Purtroppo, da subito è stato chiaro che per lei non ci sarebbe stato scampo e, malgrado questo, mai sono venute meno le attenzioni professionali ed umane dell’Unità di Cure Palliative, diretta dal dottor Claudio Cartoni, e del gruppo di assistenza domiciliare che opera con i malati non ricoverati. Nel nostro dolore, ci è stato di immenso conforto il loro operato quotidiano, che tanto ha significato per Giuseppina concedendole quella serenità che non l’ha abbandonata fino all’ultimo. Scriviamo per esprimere la nostra riconoscenza ad uno staff di eccezionale levatura morale, umana e professionale, che sicuramente può essere preso ad esempio di cosa in Italia funziona nella sanità pubblica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -