‘Cassino birra’, non solo divertimento e musica ma anche inclusione e prevenzione

Presentato il programma della manifestazione che si svolgerà dall'11 al 22 luglio nell'area dell'ex campo Miranda

Una manifestazione ‘Cassino birra’ all’insegna dell’inclusione e della sensibilizzazione verso tematiche importanti. È stato presentato il programma di una delle più importanti manifestazioni che vengono organizzate in città.

Patron Oscar Grimaudo, organizzatore e coordinatore, sostenuto dalla presenza del sindaco Enzo Salera, del presidente del consiglio Barbara Di Rollo e degli assessori Gabriella Vacca, Giuseppe Capizzi, del vicesindaco Gino Ranaldi e degli assessori Pierluigi Pontone e Francesca Calvani, ha illustrato l’intero programma sottolineando l’importanza di alcune iniziative: nel corso delle 11 serate, infatti, verranno affrontate tematiche importanti con la partecipazione di industrie ospiti.

Sarà presente Exodus con il camper contro l’abuso di alcol, il centro anti violenza di Cassino con la presidente Antonella Capaldi, esponenti del mondo dell’inclusione e della legalità. Un taglio innovativo quello dato quest’anno che va a coinvolgere platee over 20 grazie anche alla presenza di cantanti idoli dei social. La musica, come più volte ribadito dall’organizzatore, verrà spenta allo scoccare della mezzanotte nel rispetto delle regole.

L’intera manifestazione sarà seguita da Radio Cassino Stereo e trasmessa sui canali radio e social. “’Cassino Birra’ é un evento che ha come fine ultimo l’offrire serate di svago a chi, per svariati motivi, non può allontanarsi dalla città o non può partecipare a concerti o esibizioni dei loro idoli. Il cartellone anche quest’anno è stato fortemente voluto da me che seguo costantemente le dinamiche di evoluzione dei gusti musicali sia delle nuove generazioni che di quelle over – spiega Grimaudo -. Non spettacoli scadenti o riempitivi ma veri e proprie scelte ponderate che abbracciano ogni fascia d’età. Non solo musica, spettacolo o cover band ma anche un messaggio sociale è racchiuso nel programma di ‘Cassino birra’. Per questo nell’ambito degli 11 giorni di iniziative si terranno altri eventi inclusivi che toccheranno tematiche sociali importanti: dalla disabilità, alla violenza sulle donne e minori, all’abuso di alcol e droga. Ringrazio il sindaco e questa amministrazione per quanto fatto in cinque anni e per quanto ancora verrà fatto”.

“Perché il lavoro di squadra tra tutti gli assessorati, la presidenza del consiglio e in primis il sindaco ha iniziato a dare un volto nuovo a Cassino e questo modo di pensare evoluto è vicino al cittadino, deve essere sostenuto anche con quelle che sembrano manifestazioni di puro divertimento. Quindi faremo informazione e prevenzione su argomenti che oggi sono divenuti quotidiani in ogni città e in ogni famiglia. In ultimo ma non meno importante è il doveroso ricordo di colui che ci ha lasciato in eredità l’importante patrimonio della festa della birra e quindi il mio pensiero va a Giulio Sinagoga. E non posso non ricordare anche Giuseppe Terenzio: con lui ho organizzato per oltre 15 anni questo grande evento. In ultimo esprimo il mio più grande ringraziamento ai consiglieri comunali presenti alla conferenza stampa: Rosario Imma, Ornella Rodi e Giovanna Grossi. Il sostegno morale e amministrativo di una squadra così efficiente è per me importante”. Niente è stato lasciato al caso dall’organizzazione di ‘Cassino birra’ che ha affidato l’intera sicurezza dell’evento al bravissimo staff di Fabio Leone: “La sorveglianza non andrà via con lo spegnere della musica ma solo e soltanto quando anche l’ultimo dei presenti avrà lasciato la piazza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -