Elezioni, Sacco: “Ascoltare i sindaci prima di decidere le candidature”

Il primo cittadino di Roccasecca invita ad un confronto e ad una condivisione in vista del rinnovo dei parlamentari per Camera e Senato

Roccasecca – “È il sistema elettorale in vigore, è il nuovo perimetro dei collegi che oggi richiedono uno sforzo importante affinché non siano le segreterie dei partiti a scegliere ed imporre le candidature, magari paracadutando illustri personaggi politici già navigati sui territori. Mai come adesso gli stessi devono scaturire da un confronto e da una condivisione proprio con i territori, altrimenti si corrono due rischi: il primo è quello di alimentare la disaffezione dei cittadini e l’astensionismo, il secondo è quello di avere eletti totalmente avulsi rispetto alle problematiche e alle necessità di un intero, ampio comprensorio A dirlo il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco, relativamente all’appuntamento elettorale del 25 settembre.

“Sia chiaro – evidenzia – il mio non è un discorso personale, ci sono nel Basso Lazio tantissimi profili adatti a rappresentarlo e vanno tenuti in debito conto. Ne faccio una questione di rappresentanza e tutela degli interessi delle nostre comunità. Noi sindaci siamo coloro ai quali i cittadini si rivolgono tutti i giorni, possiamo avere le idee e i progetti migliori, ma poi occorrono coloro che ci supportano negli enti sovracomunali e che non possono essere sganciati completamente dalle dinamiche locali.  È un’idea semplice e forse normale di rappresentanza territoriale ma pare essere svanita e con essa anche la partecipazione dei cittadini”.

“Lancio una proposta – conclude Sacco – anche se i tempi sono ristretti. Si ascoltino i sindaci prima di decidere chi sarà della competizione per Camera e Senato e soprattutto il candidato, o meglio, i candidati, ci dicano cosa vogliono fare per questa terra rispetto a quei problemi e a quelle aspettative che la gente a noi sindaci  esprimono ogni giorno: lavoro, ambiente, economia, sviluppo, tutela dei più deboli. E soprattutto come intendono sostenerci per utilizzare al meglio le opportunità del Pnrr e tutte le progettualità che noi abbiamo già messo in campo attraverso una visione di territorio che per noi è già chiara. Solo così si recupera valore e partecipazione alla cosa pubblica, in caso contrario avremo perso solamente un’occasione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -