Stellantis, Battisti lancia l’allarme: “Servono interventi. Chiesta commissione”

Sara Battisti: "Ho chiesto la convocazione di una commissione in consiglio regionale. Situazione allarmante"

“Il record negativo di Cassino Plant, con i dati che mostrano una produzione inferiore di circa il 40% rispetto al 2023, destano grande preoccupazione. Gli operai anche ieri sono rimasti a casa dopo lo stop forzato iniziato il 25 giugno. Appare evidente che in questa situazione i campanelli di allarme sono troppi ed urgono provvedimenti immediati prima che la situazione precipiti definitivamente”. Così in una nota Sara Battisti, consigliera regionale Pd del Lazio.  

“Intanto – prosegue – la Regione Lazio continua ad assistere inerme, senza intervenire. L’unico atto del governo Rocca in questi mesi è la passerella a Piedimonte San Germano risultata, dati alla mano, una mossa per gettare fumo negli occhi a maestranze, amministratori locali e famiglie. Con i volumi in calo, e la naturale diminuzione della produzione prevista per la fine dell’anno, la sofferenza si protrarrà anche per il 2025, mentre gli operai Stellantis subiscono tagli allo stipendio e l’indotto continua a perdere posti di lavoro. Le istituzioni si decidano a chiedere garanzie all’azienda, altrimenti il milione di autovetture auspicato dal ministro Urso rimarrà un numero illusorio. Ho chiesto la convocazione di una commissione in consiglio regionale. Per avviare questa discussione chiedo che siano audite le seguenti personalità: Roberta Angelilli, Vice Presidente della Regione e Assessora allo sviluppo economico; Luca Di Stefano, Presidente della Provincia; Enzo Salera, Sindaco di Cassino; Gioacchino Ferdinandi, Sindaco di Piedimonte San Germano; i rappresentanti delle sigle sindacali regionali e provinciali di CGIL, CISL, UIL; il Consorzio industriale del Lazio. Servono interventi urgenti – conclude – a tutela dell’occupazione e dell’economia del cassinate”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -