Stellantis, Battisti lancia l’allarme: “Servono interventi. Chiesta commissione”

Sara Battisti: "Ho chiesto la convocazione di una commissione in consiglio regionale. Situazione allarmante"

“Il record negativo di Cassino Plant, con i dati che mostrano una produzione inferiore di circa il 40% rispetto al 2023, destano grande preoccupazione. Gli operai anche ieri sono rimasti a casa dopo lo stop forzato iniziato il 25 giugno. Appare evidente che in questa situazione i campanelli di allarme sono troppi ed urgono provvedimenti immediati prima che la situazione precipiti definitivamente”. Così in una nota Sara Battisti, consigliera regionale Pd del Lazio.  

“Intanto – prosegue – la Regione Lazio continua ad assistere inerme, senza intervenire. L’unico atto del governo Rocca in questi mesi è la passerella a Piedimonte San Germano risultata, dati alla mano, una mossa per gettare fumo negli occhi a maestranze, amministratori locali e famiglie. Con i volumi in calo, e la naturale diminuzione della produzione prevista per la fine dell’anno, la sofferenza si protrarrà anche per il 2025, mentre gli operai Stellantis subiscono tagli allo stipendio e l’indotto continua a perdere posti di lavoro. Le istituzioni si decidano a chiedere garanzie all’azienda, altrimenti il milione di autovetture auspicato dal ministro Urso rimarrà un numero illusorio. Ho chiesto la convocazione di una commissione in consiglio regionale. Per avviare questa discussione chiedo che siano audite le seguenti personalità: Roberta Angelilli, Vice Presidente della Regione e Assessora allo sviluppo economico; Luca Di Stefano, Presidente della Provincia; Enzo Salera, Sindaco di Cassino; Gioacchino Ferdinandi, Sindaco di Piedimonte San Germano; i rappresentanti delle sigle sindacali regionali e provinciali di CGIL, CISL, UIL; il Consorzio industriale del Lazio. Servono interventi urgenti – conclude – a tutela dell’occupazione e dell’economia del cassinate”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -