“Il paziente con malattia neuroncologica”, esperti a confronto su diagnosi e cura

Il convegno del San Camillo Forlanini per migliorare la qualità delle cure e delle ricerche nell'ambito delle malattie neuroncologiche

Si è svolto ieri pomeriggio, nell’Aula Magna Agazio Menniti del San Camillo Forlanini, il convegno “Il Paziente con Malattia Neuroncologica”. Il paziente con malattia neuroncologica si trova ad affrontare, in maniera repentina ed inaspettata, una nuova devastante condizione che riguarda la propria vita e quella dei propri cari, entrando a far parte a pieno titolo della categoria dei pazienti fragili. Dall’atto della diagnosi, si susseguono molti momenti necessari per la gestione della malattia, che devono essere percepiti come un continuo assistenziale da parte del paziente e governate dai professionisti della Sanità.

“Un ringraziamento speciale ai moderatori e organizzatori del convegno, il Dott. Carlo Garufi (Direttore UOC Oncologia) e il Dott. Riccardo Antonio Ricciuti (Direttore UOC Neurochirurgia), per il loro impegno. Il convegno è stato introdotto dal nostro neo-insediato Direttore Generale, Angelo Aliquò. Il convegno è un’opportunità preziosa di confronto tra professionisti nell’ambito della Rete Oncologica Regionale, in costante crescita e sviluppo. Continuiamo a lavorare insieme per migliorare la qualità delle cure e delle ricerche nell’ambito delle malattie neuroncologiche”. – Commentano dal San Camillo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -