Piedimonte S.G., inaugurato lo stabilimento Power4Future: il ruolo del Consorzio Industriale

Il Commissario Straordinario Trequattrini: "Consorzio Industriale determinante per la realizzazione di questo investimento"

Taglio del nastro ieri mattina per lo stabilimento di Power4Future inaugurato nell’ex Polo logistico Cosilam. Un appuntamento che ha visto la partecipazione dei massimi esponenti istituzionali e di Fincantieri che hanno testimoniato l’importanza di questo investimento.

«Quello realizzato a Piedimonte San Germano è uno dei più importanti investimenti industriali degli ultimi anni – ha affermato il Commissario Straordinario prof. Raffaele Trequattrini – Un’iniziativa resa possibile grazie al lavoro svolto dal Consorzio Industriale che ha messo in campo tutte le azioni necessarie affinché l’ex polo logistico Cosilam potesse subire una profonda trasformazione ed essere al passo con i tempi. Uno stabile di oltre 8.000 mq nato con l’intento di supportare le attività logistiche dell’ex Fiat e che, oggi, si prepara a vivere una nuova fase. Grazie al forte investimento realizzato da Power4Future, società controllata da Fincantieri, si porterà avanti un processo di trasformazione energetica che consentirà di supportare servizi strategici come quello navale, militare e stazionario. A Piedimonte San Germano nasce una linea semiautomatica di moduli e pacchi batteria agli ioni di litio per applicazioni marine, stazionarie. Un centro di produzione di primissimo piano a livello nazionale con ricadute occupazionali altrettanto importanti. Questa inaugurazione rimarca l’importanza del Consorzio che mette in campo azioni concrete per favorire nuovi investimenti e, al tempo stesso, il recupero di siti industriali che hanno perso la propria funzione d’origine. Un’operazione che rappresenta un importante punto di svolta per l’economia territoriale».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -